CHI SIAMO

DCSA

La Storia

La Direzione Centrale nel suo attuale assetto venne istituita agli inizi degli anni Novanta, per effetto dell’art. 1 della legge 15 gennaio 1991, n. 16, ereditando compiti, personale e dotazioni del soppresso Servizio Centrale Antidroga, costituito, presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, ai sensi dell’art. 35 della legge 1 aprile 1981, n. 121, con funzioni di coordinamento dell’azione di contrasto operata dalle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti. Ancor prima, le stesse funzioni, sulla base dell’art. 7 della legge 22 dicembre 1975, n. 685, erano affidate all’Ufficio Centrale di Direzione e Coordinamento dell’attività di Polizia per la Prevenzione e Repressione del Traffico Illecito delle Sostanze Stupefacenti (“Ufficio Stupefacenti”), quale struttura, nata nel 1976, di direzione e coordinamento della attività antidroga composta, tra gli altri, da funzionari e ufficiali dell’allora Direzione Generale della Pubblica Sicurezza e da ufficiali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Ad oltre 40 anni di distanza dalla sua costituzione, la DCSA. rappresenta una delle più longeve e riuscite esperienze interforze in seno alle Forze di Polizia nazionali.

CHI SIAMO

Il Direttore

Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe SPINA 

nato a Novara (NO) il 7 febbraio del 1962, ha intrapreso la carriera militare nel 1982, frequentando dapprima il 105° corso per Allievi Ufficiali di Complemento e, in seguito, il 20° corso Applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri in Roma.

Laureato, con lode, in Giurisprudenza ed in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha frequentato nell’anno accademico 2004-2005 il 7° Corso presso l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze di Roma (ISSMI), conseguendo al termine, oltre al relativo titolo, il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari e la qualifica di Consigliere Giuridico nelle Forze Armate, nonché nell’anno accademico 2017-2018 la 69a Sessione presso l’Istituto Alti Studi della Difesa, conseguendo, con lode, il relativo titolo IASD ed il Master di 2° livello in Strategia Globale e Sicurezza.

Nel grado di Sottotenente, Tenente e Capitano, dopo una prima esperienza quale Comandante di Plotone del 1° Battaglione Carabinieri “Piemonte” in Moncalieri, ha comandato la Compagnia di Montalcino (SI) (1986-1989), la 3a Sezione del Nucleo Operativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Milano, deputata al contrasto al traffico di sostanze stupefacenti ed al falso monetario (1989-1994), e la Compagnia Carabinieri di Palermo-Piazza Verdi (1994-1998). Da Maggiore, Tenente Colonnello e Colonnello ha assolto gli incarichi di Capo della 1a Sezione dell’Ufficio Personale (1998-1999), Addetto e Capo della 3a Sezione dell’Ufficio Personale Ufficiali (1999-2006) del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Comandante del Gruppo Carabinieri di Monza (2006-2013), Comandante Provinciale Carabinieri di Brescia (2013-2016) e Comandante dell’8° Reggimento Carabinieri “Lazio” in Roma (2016-2017).  Dal 18 Giugno 2018 al 15 Luglio 2021, nel grado di Generale di Brigata, ha assolto l’incarico di Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno. Dal 16 luglio 2021 al 6 settembre 2023 ha ricoperto l’incarico di Comandante della Legione Carabinieri “Veneto” e dal 9 settembre 2023 al 23 giugno 2025 quello di Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”.

Nel corso della carriera gli sono stati conferiti tre encomi per altrettante operazioni di servizio svolte ed è insignito delle seguenti onorificenze: Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Medaglia Mauriziana, Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana, Medaglia d’Oro al merito di lungo comando di reparto, Croce d’Oro per anzianità di servizio, Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Silvestro Papa, Cavaliere dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno, Commendatore con placca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Commendatore dell’Ordine Equestre di Sant’Agata della Serenissima Repubblica di San Marino, Medaglia NATO per il servizio prestato nelle operazioni “Joint Guardian Mission” in Kosovo, Medaglia NATO per il servizio prestato nelle operazioni in ex-Jugoslavia. Nel giugno 2009, gli è stato attribuito il “Premio San Giovanni d’Oro” della Città di Monza.

Dal 28 giugno 2025 è Direttore Centrale per i Servizi Antidroga.

DCSA

L’Albo dei Direttori

DCSA

Il logo della DCSA

«trigemina vis cor unum», esalta il ruolo di coordinamento della Direzione e, allo stesso tempo, evidenzia l’unità di intenti che contraddistingue l’azione di contrasto al narcotraffico condotta dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza sul territorio nazionale.

20489OPERAZIONI ANTIDROGAEFFETTUATE NEL 2023

89TONNELLATE DI DROGASEQUESTRATA NEL 2023

STRUTTURA

L’ Organigramma

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved