Category "Prevenzione"

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, ha partecipato, il 25 giugno scorso, al Convegno sul tema delle dipendenze, organizzato dalla Prefettura di Parma, in occasione della Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, celebrata il 26 giugno 2019. Al Convegno sono intervenuti il Prefetto, il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Procuratore della Repubblica presso il locale Tribunale, il Comandante del Reparto Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Parma ed i rappresentanti di soggetti del territorio coinvolti nel problema droga: l’Università (Facoltà  Medicina Legale), i “presidi Sanitari” in sede locale (SerDP dell’USL ed Azienda Ospedaliera) e la Diocesi.
Nell’occasione sono state presentate le attività ed i risultati ottenuti nel 2018 nel contrasto all’abuso e al traffico illecito di droghe da parte delle Forze di Polizia e si è fatto il punto “sullo stato delle tossicodipendenze” in provincia di Parma.
Il rappresentante della D.C.S.A. ha illustrato lo stato della minaccia connessa al traffico di sostanze stupefacenti, sia a livello nazionale che sul territorio di riferimento, connesso alla pervasività delle organizzazioni criminali nostrane nel redditizio business della “droga”, in relazione al complesso scenario internazionale. Questi ed ulteriori elementi sul tema potranno, a breve, essere approfonditi nella Relazione annuale – 2019, pubblicata ,come ogni anno, dalla DCSA. E’ stata, inoltre, sottolineata l’importanza di utilizzare i più innovativi strumenti investigativi previsti dalla legislazione nazionale ed internazionale, e del coordinamento operativo della DCSA nel contrasto antidroga, che hanno portato , nel 2018, ad importanti risultati in Italia ed all’estero. Si è affrontato anche il tema dei rischi connessi al commercio delle sostanze stupefacenti attraverso la rete ed alle nuove sostanze psicoattive. L’evento ha permesso, infine, ai Dirigenti scolastici locali, di presentare il programma di una strategia condivisa tra tutte le istituzioni del territorio, unite nella comune azione di salvaguardia e cura dei giovani che, spesso, ignorano o sottovalutano i gravi rischi dell’assunzione di sostanze stupefacenti sul piano della dipendenza e dell’alterazione dei meccanismi biologici e psichici.
In merito a tali esigenze di natura preventiva rispetto alle fasce giovanili, si è sottolineato il costante impegno della D.C.S.A., che realizza incontri con gli studenti nelle scuole e che ha fornito il recente contributo all’attuazione del protocollo d’intesa per la prevenzione dell’uso di droga in età scolare tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Miur.

Il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione Università e della Ricerca, hanno avviato il piano di azioni per la prevenzione dell’uso di droga in età scolare, in attuazione del Protocollo d’intesa, sottoscritto nel 2017 tra la PCM e il MIUR*, attraverso il percorso formativo, reso disponibile per i docenti iscritti a partire dal 5 giugno 2019, tramite accesso alla piattaforma web dedicata.  Il percorso formativo indicato è stato realizzato con il supporto scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, della Polizia stradale, del Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi e con il supporto tecnico e operativo dell’Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa (INDIRE). Nell’ambito di questa importante iniziativa, la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga ha fornito il proprio contributo attraverso “esperti”, che hanno partecipato alla pianificazione e realizzazione del progetto e curato la predisposizione del materiale didattico specifico, relativo alla “Cornice giuridico-legislativa in tema di sostanze stupefacenti”, con l’obiettivo di fornire ai docenti indicazioni di carattere generale sull’attuale normativa, informazioni e procedure da attuare in caso di rinvenimento e/o spaccio di sostanze stupefacenti all’interno e/o nelle vicinanze dei plessi scolastici aggiornamenti sulle nuove modalità di approvvigionamento on-line delle droghe e sull’emergente fenomeno della “canapa agroindustriale” c. d. cannabis light; inoltre, il personale “esperto” della DCSA è a disposizione per fornire l’assistenza on line ai fruitori del percorso formativo, per ogni richiesta di chiarimento o approfondimento sui contenuti del modulo didattico di pertinenza.

*    Il piano di attuazione prevede la realizzazione di programmi educativi e iniziative mirate nei confronti di docenti, studenti e genitori, sviluppati attraverso: 1) il percorso di informazione/formazione indirizzato a un nucleo di docenti su tutto il territorio nazionale- già on line e realizzato anche con il contributo della DCSA; 2) la realizzazione di una campagna di comunicazione e informazione destinata agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, ai docenti e alle famiglie, volta ad approfondire la conoscenza sulle tipologie di sostanze, i relativi effetti nocivi per la salute, i nuovi sistemi di diffusione degli stupefacenti ed il ruolo svolto dai servizi di prevenzione e di assistenza; 3) la realizzazione di attività di rafforzamento della rete territoriale tra le scuole, le istituzioni del territorio, gli enti del volontariato sociale e le famiglie.
Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved