Nel contesto del coordinamento info-operativo e del supporto della DCSA alle attività di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti, effettuato in particolare per via marittima, si evidenzia l’ Operazione Libeccio International – dal 2015 indagine congiunta e sviluppata anche in ambito Europol, tra Italia, Francia OCRTIS–CeCLAD-M, Spagna, MAOC-N, Grecia e, di volta in volta, altri Paesi interessati.
Questa sinergica cooperazione info-investigativa internazionale, in Italia coordinata dalla DCSA e condotta dalla Guardia di Finanza, sviluppata anche attraverso lo strumento dell’art. 17 della Convenzione delle Nazioni Unite contro il Traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, sottoscritta a Vienna nel 1988 (richiesta di autorizzazione allo Stato di bandiera ad effettuare le attività di polizia necessarie a bordo della nave in acque internazionali e le operazioni successive, Autorità nazionale per l’Italia è la DCSA), ha fatto registrare importanti risultati. Nel corso del 2018, tra gli altri, i sequestri nel canale di Sicilia delle imbarcazioni REMUS , con 20.140 kg di hashish e 11 arrestati (utilizzando l’art. 17 Conv. ONU 1988, con richiesta dall’Italia allo Stato di bandiera (Panama) (foto) e del veliero LEUCOTHEA sequestro di 11.050 kg di hashish e 2 persone arrestate richiesto dall’Italia allo Stato di bandiera (Olanda) (foto ) e nel primo semestre del 2019, l’“intercettazione” di 4 imbarcazioni nel Mediterraneo e nell’ Oceano Atlantico. Nel dettaglio, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza , ad aprile, 6.200 kg di hashish sull’imbarcazione LUNA III, battente bandiera spagnola (procedura ex art. 6 del Trattato tra il Regno di Spagna e la Repubblica italiana per la repressione del traffico illecito di droga in mare, firmato a Madrid il 23 marzo 1990) ed a maggio, 5.474 kg di hashish sul natante SOLEN I – (art 17 richiesto dall’Italia allo Stato di bandiera (Turchia). Sempre a maggio, la polizia portoghese sequestrava 592 kg di cocaina sull’imbarcazione YEMAYA art. 17 richiesto dalle autorità spagnole e portoghesi allo stato di bandiera (Olanda) mentre a giugno le Dogane spagnole sequestravano 10.000 kg di hashish sull’imbarcazione ELG – art 17 richiesto dall’Italia allo Stato di bandiera (Moldavia). Arrestate complessivamente, ad oggi, 9 persone coinvolte nei traffici.