2019

L’Assemblea Generale dell’ONU, con la Risoluzione 42/112 del 1987, ha scelto il 26 giugno per celebrare la giornata internazionale contro le droghe (https://www.onuitalia.it –  https://www.unodc.org).

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga  dal 1991 è sempre in prima linea nell’azione coordinata di contrasto delle Forze di Polizia al narcotraffico nazionale ed internazionale e svolge  attività di analisi dell’abuso e del traffico, anche ai fini della prevenzione di tali fenomeni. A breve, i dati riassuntivi dell’attività e dei risultati, riferiti al 2018,  saranno pubblicati nella Relazione Annuale.

(ANSA) – ROMA, 25 GIU – Domani la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga celebra la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, mettendo on line il proprio sito istituzionale, raggiungibile all’indirizzo https://antidroga.interno.gov.it/.

La DCSA, organismo interforze istituito nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, in cui operano Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, ha funzioni di coordinamento e supporto in tutte le attività info-operative delle Forze di Polizia impegnate nel contrasto al narcotraffico, in ambito nazionale ed internazionale. All’interno delle pagine del sito, oltre ai compiti istituzionali della DCSA e ai risultati ottenuti dalle Forze di Polizia nell’azione di contrasto del narcotraffico sarà possibile reperire informazioni relative al quadro normativo di riferimento, agli inserimenti di nuove droghe nelle tabelle, dati di situazione, report, rotte degli stupefacenti, iniziative e progetti, notizie sulle principali droghe in circolazione sul mercato clandestino. Sarà anche possibile confrontarsi con i temi di maggiore attualità in materia di droghe, come la diffusione delle smart drugs e la nuova frontiera del commercio di stupefacenti attraverso internet o il fenomeno della coltivazione e commercializzazione della canapa agroindustriale. (ANSA).

La Sezione Drug@online della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, nell’ambito del coordinamento delle attività di contrasto al traffico di stupefacenti nella rete internet (in particolare nel c.d. deep web), a seguito del sequestro di un pacco contenente sostanza stupefacente avvenuto all’estero e destinato ad un cittadino italiano, ha ipotizzato, anche in relazione al confezionamento del plico, l’esistenza di un soggetto/gruppo criminale operante nel traffico di stupefacenti attraverso la rete “Darknet”. Pertanto, è stata attivata la Questura di Trento, che al termine delle attività condotte sul territorio di competenza, il 13 dicembre 2018, ha dato esecuzione a cinque O.C.C., ai sensi dell’art. 74 del DPR 309/90, nei confronti di altrettante persone (di cui tre connazionali) coinvolte a vario titolo nel citato traffico, nonché al sequestro di oltre 30 kg. di sostanza stupefacente (marijuana, hashish e cocaina), di banconote false (taglio da 50 €), della somma di circa 10.000 €, di tre autovetture e di una moto.

In particolare, le risultanze investigative, suscettibili di futuri sviluppi, hanno fatto emergere una rete internazionale che, per il tramite di acquisti di stupefacente operati nel “Darknet” mediante moneta virtuale “Bitcoin” e di spedizioni per mezzo di corriere privato dalla Spagna e dalla Germania, operava in tutta la provincia di Trento per il rifornimento delle c.d. “piazze di spaccio.

Nell’ambito delle iniziative di aggiornamento professionale a favore delle Forze di Polizia, l’11 dicembre scorso il Cons. Piercamillo Davigo, componente del Consiglio Superiore della Magistratura, ha tenuto presso la Sala Conferenze del compendio “Anagnina” una conferenza con l’obiettivo di illustrare gli aspetti investigativi e giuridici connessi all’impiego del personale delle Forze di Polizia in attività undercover. L’evento è stato organizzato al fine di rafforzare e consolidare la preparazione tecnico-professionale del personale interforze in servizio presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e, nel contempo, offrire spunti e riflessioni in ordine alla complessa tematica delle “operazioni speciali”.

 

Lo scorso 6 dicembre si è svolta presso la “Sala Riunioni” del Compendio Anagnina, una conferenza finalizzata ad illustrare le problematiche giuridiche e operative connesse all’impiego della moneta virtuale nei traffici illeciti delle sostanze stupefacenti e psicotrope. La conferenza, tenuta dall’Avv. Prof. Stefano Loconte, Professore di Diritto Tributario presso l’Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (Bari) e dall’Avvocato Giulia Maria Mentasti, ha affrontato diversi temi tra cui l’inquadramento giuridico delle valute virtuali, il rapporto tra le criptovalute e la normativa antiriciclaggio, gli aspetti penali delle operazioni in criptovaluta, la figura degli exchanger. Di particolare rilievo il tema delle strategie investigative volte all’identificazione degli indagati, all’individuazione delle movimentazioni di bitcoin ed alla riconducibilità a soggetti specifici ed al sequestro dei bitcoin, laddove corpo del reato.

 

Nei giorni 18 e 19 dicembre 2018 si è tenuta, rispettivamente, presso la Sala “Alcide de Gasperi” della  Scuola Superiore di Polizia e presso la Sala conferenze del compendio “Anagnina” la riunione Plenaria degli Esperti per la Sicurezza, finalizzata a fare un punto di situazione logistico e operativo dell’anno in corso ed elaborare le linee strategiche della Direzione Centrale e dell’intera Rete degli Esperti per il 2019.

Alla prefata riunione, presieduta dal Capo della Polizia -Direttore Generale della Pubblica Sicurezza- Prefetto Franco GABRIELLI, alla presenza del Vice Direttore Generale della P.S. -Direttore Centrale della Polizia Criminale- Prefetto Nicolò D’ANGELO e del Direttore Centrale per Servizi Antidroga, Dirigente Generale di P.S. dott. Giuseppe CUCCHIARA, hanno preso parte gli Esperti per la Sicurezza del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia e della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.

Presenti, inoltre, gli Esperti Economico-Finanziari della Guardia di Finanza presso la Scuola Superiore di Polizia, Ufficiali di Collegamento esteri in Italia, nonchè rappresentanti di Organizzazioni internazionali e project leaders di iniziative per il contrasto del narcotraffico a guida italiana in ambito europeo.

 

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved