Giugno

Il 13 giugno 2024, il Dipartimento per le Politiche Antidroga (DPA) ha realizzato, in collaborazione con la Rai (Raiplay), la campagna di comunicazione istituzionale dal titolo “Fermati. Pensaci un minuto”, al fine di sensibilizzare, soprattutto i più giovani, sull’importanza di compiere scelte consapevoli, prevenire i rischi alla salute derivanti dall’utilizzo delle droghe e contrastare le dipendenze.

La campagna d’informazione – che coincide temporalmente anche con la ricorrente giornata internazionale contro le droghe – è stata strutturata in nove “pillole” dedicate ad altrettante sostanze: cocaina, eroina, cannabis, MDMA, allucinogeni, nuove sostanze psicoattive, tabacco, alcol e fentanyl. Si tratta di clip, della durata di un minuto ciascuna, con cui sono fornite indicazioni pratiche sulle conseguenze e sugli effetti derivanti dall’uso di queste sostanze, attraverso un linguaggio semplice ed accessibile ad un target giovanile.

È solo conoscendo il fenomeno “droga” e le altre sostanze che conducono a forme di dipendenza che i ragazzi possono sviluppare uno spirito critico utile ad orientare le proprie scelte a favore della legalità e della salute.

Digita sulle immagini per vedere le clip tematiche

 

 

Dal 3 al 7 giugno si è svolto, su proposta dell’Ufficio Regionale delle Nazioni Unite sulle Droghe ed il Crimine per l’Asia Centrale (UNODC-ROCA), un workshop antidroga a favore di 12 esperti delle forze di polizia impiegati nel contrasto al narcotraffico in Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Turkmenistan.

Tra gli argomenti affrontati, le relazioni internazionali bilaterali e multilaterali nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti; le funzioni di coordinamento della DCSA e di supporto tecnico, con un focus sulle operazioni speciali sotto copertura e le consegne controllate; le droghe sintetiche, le nuove sostanze psicoattive (NPS) e i precursori e le sostanze chimiche controllate; il monitoraggio della rete a contrasto del narcotraffico che “corre” nel web e sui social; il fenomeno dei traffici di stupefacenti nei contesti penitenziari; il ruolo dell’Agenzia delle Dogane nel contrasto del narcotraffico.

I frequentatori hanno anche visitato la sede del Servizio di Polizia Scientifica di Roma (DAC della P. di S.), dove sono stati affrontati gli argomenti del profiling delle sostanze stupefacenti e le modalità di intervento in caso di scoperta di laboratori clandestini per la produzione di droghe; il Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri (ROS), dove sono state approfondite le attività connesse alle operazioni speciali e alla gestione delle identità sotto copertura; il Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, deputato all’attività di contrasto dei traffici internazionali di stupefacenti via mare ed aerea.

Hanno contribuito al corso esperti della materia della DCSA, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved