Notizie

VISITA STUDIO IN ITALIA DI UNA DELEGAZIONE ESTERA COMPOSTA DA 16 ESPERTI DEL SETTORE DROGHE, NELL’AMBITO DELLA RETE MedNET DEL GRUPPO POMPIDOU DEL CONSIGLIO D’EUROPA. INCONTRO CON LA DCSA – 12 FEBBRAIO 2025

Il 12 febbraio scorso è giunta in visita studio presso la DCSA una delegazione estera composta da 16 esperti del settore droghe provenienti da: Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia, accompagnati da personale del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa e da un rappresentante del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha organizzato gli incontri nel contesto della rete MedNET, il cui scopo è la promozione di progetti e attività di scambio di competenze nel settore delle droghe e delle dipendenze tra i Paesi dell’area Mediterranea.

I lavori si sono aperti con la visita della delegazione, accompagnata da personale del I e II Servizio di questa Direzione Centrale, presso i laboratori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, dove personale del Reparto ha illustrato la struttura organizzativa nonchè le metodologie di analisi poste in essere dalle Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS) nell’ambito di indagini tecniche   relative alle sostanze stupefacenti. 

Successivamente il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, Gen. C. A. CC Pierangelo Iannotti, ha accolto la delegazione unitamente al Direttore del I e del II Servizio. Nel corso dell’incontro è stata illustrata la struttura organizzativa della Direzione Centrale e le sue peculiari funzioni, in particolare il coordinamento investigativo e la cooperazione internazionale di polizia in materia antidroga, strumento decisivo per la lotta al narcotraffico.

Gli esperti hanno anche visitato la sede del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, dove sono stati affrontati gli argomenti del  profiling delle sostanze stupefacenti, comprese le modalità di intervento e le attività investigative connesse alla scoperta dei laboratori clandestini per la produzione di droghe.       

Al termine della visita i membri della delegazione hanno espresso il loro apprezzamento per il proficuo confronto, che ha consentito di acquisire elementi conoscitivi sui sistemi di prevenzione e contrasto antidroga attuati in Italia, nonchè sulle procedure di analisi delle sostanze stupefacenti. 

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved