Category "Formazione"

In data 24 marzo ha avuto inizio, presso la DCSA, il “4° seminario del progetto InFORMARE”, della durata di 5 giorni, che ha visto la partecipazione di 11 appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. L’attività formativa si inserisce nel citato progetto “InFORMARE”, realizzato dalla DCSA, nell’ambito dell’Accordo Icarus in collaborazione con il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato alla formazione, su tutto il territorio nazionale, di operatori delle Forze di Polizia da inviare nelle scuole per offrire agli studenti una corretta informazione circa le conseguenze dannose derivate dall’uso di sostanze stupefacenti.

Tra i temi trattati, la normativa antidroga, con un focus sulle conseguenze negative e le sanzioni per i minorenni coinvolti nell’uso o nello spaccio di droghe; la vendita di sostanze stupefacenti attraverso internet e i social media; la diffusione di droghe, in particolare quelle sintetiche, le nuove sostanze psicoattive e i loro precursori, nonché le tecniche di ascolto, osservazione e public speaking.

Sono state svolte, inoltre, esercitazioni pratiche, simulando incontri in aula con gli studenti, per mettere in condizione gli operatori di polizia di gestire in maniera adeguata ed efficace auditori composti da giovani studenti, ma anche, separatamente, da insegnanti e genitori.

Oltre agli esperti della DCSA, hanno contribuito alle docenze, funzionari della Polizia Stradale e professionisti della comunicazione.

L’iniziativa formativa si inserisce tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga in tema di prevenzione, per sostenere le attività volte ad offrire ai giovani gli strumenti necessari per conoscere il fenomeno “droga” ed orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della tutela della salute.

Nelle giornate del 20 e 21 marzo, la DCSA ha tenuto due incontri presso l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Ladispoli (Roma), con l’obiettivo di offrire agli alunni e ai loro insegnanti un’informazione corretta sulle sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista delle diverse tipologie, degli effetti e della loro pericolosità nonchè sui possibili risvolti di natura legale conseguenti alla loro detenzione ed utilizzo.

Agli incontri, che hanno riscosso il vivo interesse dei partecipanti, hanno preso parte 6 classi, con una platea complessiva di circa 150 studenti.

Gli interventi informativi sul tema “La droga: i suoi effetti pratici….e che cosa ne pensiamo noi”, condotti da personale qualificato della DCSA, sono stati preceduti da dimostrazioni pratiche delle unità cinofile della Polizia di Stato di Roma, attraverso la simulazione di attività di ricerca di narcotici occultati all’interno di bagagli o sulla persona. Le attività hanno visto la diretta partecipazione dei ragazzi che hanno potuto fare esperienza concreta dell’attività di ricerca svolta dai cani antidroga, finalizzata a riconoscere e trovare le diverse sostanze.

Nel corso degli incontri è stato possibile instaurare un costruttivo dibattito con gli alunni che, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto domande per approfondire e chiarire ulteriormente le tematiche affrontate.

La campagna di informazione e prevenzione sugli stupefacenti – che rientra tra gli obiettivi strategici  della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga –  ha come scopo quello di  offrire ai giovani gli strumenti informativi necessari affinchè possano conoscere il fenomeno “droga” e, conseguentemente, orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della salute.

 

Nel corso del 2024, la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, nell’ambito del Progetto “Hermes” finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha svolto diversi seminari informativi presso gli Istituti d’istruzione delle Forze di Polizia:

  • 20 febbraio, Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri;
  • 21 febbraio, Nettuno (RM), presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato;
  • 22 febbraio, Roma, presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato;
  • 17 aprile, Spoleto (PG), presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato;
  • 19 aprile, Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.
  • 4 giugno, L’Aquila, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri della Guardia di Finanza;
  • 6 giugno, Bergamo, presso l’Accademia della Guardia di Finanza;
  • 24 settembre, Roma, presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato.

Inoltre, sempre nell’ambito del Progetto “Hermes”, che si è concluso nel 2024, la DCSA ha realizzato una sessione informativa sull’uso della tecnologia delle apparecchiature portatili Raman (spettrofotometri) a favore degli operatori aereoportuali della Guardia di Finanza di Fiumicino, con la partecipazione di tecnici della ditta fornitrice (ABCS) e del RIS CC di Roma.

Nell’ambito dell’attività di formazione, esperti del settore di questa Direzione, hanno effettuato docenze, dettagliando la cornice legislativa ONU, EU e Nazionale, nonché le migliori prassi operative per il controllo dei precursori di droghe, delle droghe sintetiche e NSP:

  • 09 gennaio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”;
  • 28 febbraio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 14 marzo, Roma, 15° Seminario antidroga per agenti sotto copertura, presso DCSA;
  • 21 marzo, Fiumicino (RM), presso Comando Aeroporto della Guardia di Finanza;
  • 11 aprile, Roma, 13° corso Drug@online, presso DCSA;
  • 23 aprile, Campobasso, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 29 aprile, Trieste, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 2 maggio, Vibo Valentia, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 8 maggio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”;
  • 9 maggio, Brescia, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 10 maggio, Peschiera del Garda (VR), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 15 maggio, Abbasanta (OR), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 29 maggio, Nettuno (RM), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 31 maggio, Caserta, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 7 giugno, Roma, workshop antidroga organizzato da UNODC in favore di Paesi dell’Asia centrale;
  • 11 giugno, Piacenza, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 giugno, Alessandria, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 giugno, Caserta, Presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 13 giugno, Pescara, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 24 giugno, Roma, 33° corso Agenti sotto copertura, presso DCSA;
  • 25 giugno, Parma, ambito progetto “Prediction” per l’aggiornamento professionale del personale dei RIS e dei LASS Carabinieri;
  • 9 luglio, Roma, ambito progetto “Prediction” per l’aggiornamento professionale del personale dei RIS e dei LASS Carabinieri;
  • 3 settembre, Piacenza, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 3 settembre, Alessandria, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 4 settembre, Brescia, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 5 settembre, Peschiera del Garda (VR), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 23 settembre, Campobasso, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 25 settembre, Caserta, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 1° ottobre, Abbasanta (OR), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 7-11 ottobre, Roma, 25° Corso “Responsabili di Unità Specializzate Antidroga”, rivolto a funzionari delle Forze di polizia impiegati nelle attività antidroga, presso DCSA;
  • 8 ottobre, Trieste, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 10 ottobre, Nettuno (RM), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 21-25 ottobre, Roma, corso a favore di Esperti delle Forze dell’ordine uzbeche organizzato da UNODC, presso DCSA;
  • 29 ottobre, Pescara, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 novembre, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 4 dicembre, Vibo Valentia, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 4 dicembre, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”.

 

 

 

Nelle giornate del 6 e 7 febbraio, la DCSA ha tenuto due incontri presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore – John von Neumann di Roma, con l’obiettivo di offrire agli alunni e ai loro insegnanti un’informazione corretta sulle sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista delle diverse tipologie, degli effetti e della loro pericolosità nonchè sui possibili risvolti di natura legale conseguenti alla loro detenzione ed utilizzo.

Agli incontri, che hanno riscosso il vivo interesse dei partecipanti, hanno preso parte 2 classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e 3 classi dell’Elettronica ed Elettrotecnica, con una platea complessiva di circa 110 studenti.

Gli interventi informativi, condotti da personale qualificato della DCSA, sono stati preceduti da dimostrazioni pratiche delle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Roma, attraverso la simulazione di attività di ricerca di narcotici occultati all’interno di bagagli o sulla persona. Le attività hanno visto la diretta partecipazione dei ragazzi che hanno potuto fare esperienza concreta dell’attività di ricerca svolta dai cani antidroga, finalizzata a riconoscere e trovare le diverse sostanze.

Nel corso degli incontri è stato possibile instaurare un costruttivo dibattito con gli alunni che, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto domande per approfondire e chiarire ulteriormente le tematiche affrontate.

La campagna di informazione e prevenzione sugli stupefacenti – che rientra tra gli obiettivi strategici  della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga –  ha come scopo quello di  offrire ai giovani gli strumenti informativi necessari affinchè possano conoscere il fenomeno “droga” e, conseguentemente, orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della salute.

 

In data 20 gennaio è iniziato, presso la DCSA, il “3° seminario del progetto InFORMARE”, della durata di due settimane, che ha visto la partecipazione di 15 appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. L’attività formativa si inserisce nel citato progetto “InFORMARE”, realizzato dalla DCSA, nell’ambito dell’Accordo Icarus, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato alla formazione, su tutto il territorio nazionale, di operatori delle Forze di Polizia da inviare nelle scuole per offrire agli studenti una corretta informazione sull’uso e gli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti. 

Tra gli argomenti affrontati, la normativa antidroga, con particolare riferimento alle conseguenze negative ed alle sanzioni applicabili ai minorenni che usano o spacciano stupefacenti; la commercializzazione delle droghe avvalendosi del web e dei social media; la diffusione delle droghe soprattutto gli stupefacenti sintetici, le  nuove sostanze psicoattive e i precursori; l’uso di droghe e alcol correlati alla circolazione e all’incidentalità stradale; i danni alla salute e all’impatto psicologico degli stupefacenti in età adolescenziale nonchè le tecniche di ascolto, osservazione e public speaking. Sono state svolte, inoltre, esercitazioni pratiche, simulando incontri in classe con gli studenti, per mettere in condizione gli operatori di polizia di gestire in maniera adeguata ed efficace auditori composti da giovani studenti, ma anche, separatamente, da insegnanti e genitori.

Oltre agli esperti della DCSA, hanno contribuito alle docenze, funzionari della Polizia Stradale, professionisti della comunicazione nonché un medico ed uno psicologo entrambi Ufficiali della Guardia di Finanza.

L’iniziativa formativa si inserisce tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga in tema di prevenzione, per sostenere le attività volte ad offrire ai giovani gli strumenti necessari per conoscere il fenomeno “droga” ed orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della tutela della salute.

In data 18 novembre è iniziato, presso la DCSA, il “2° seminario del progetto InFORMARE”, della durata di due settimane, che ha visto la partecipazione di 15 appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. L’attività formativa si inserisce nel citato progetto “InFORMARE”, realizzato nell’ambito dell’Accordo Icarus dalla DCSA in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato alla formazione, su tutto il territorio nazionale, di operatori delle Forze di Polizia da inviare nelle scuole per offrire agli studenti una corretta informazione sull’uso e gli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti. 

Tra gli argomenti affrontati, la normativa antidroga, con particolare riferimento alle conseguenze negative ed alle sanzioni applicabili ai minorenni che usano o spacciano stupefacenti; la commercializzazione delle droghe avvalendosi del web e dei social media; la diffusione delle droghe soprattutto gli stupefacenti sintetici, le  nuove sostanze psicoattive e i precursori; i danni alla salute e all’impatto psicologico degli stupefacenti in età adolescenziale nonchè le tecniche di ascolto, osservazione e public speaking. Sono state svolte, inoltre, esercitazioni pratiche, simulando incontri in classe con gli studenti, per mettere in condizione gli operatori di polizia di gestire in maniera adeguata ed efficace auditori composti da giovani studenti, ma anche, separatamente, da insegnanti e genitori.

Oltre agli esperti della DCSA, hanno contribuito alle docenze, funzionari della Polizia Stradale, professionisti della comunicazione nonché un medico ed uno psicologo della Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato.

L’iniziativa formativa si inserisce tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga in tema di prevenzione, per sostenere le attività volte ad offrire ai giovani gli strumenti necessari per conoscere il fenomeno “droga” ed orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della tutela della salute.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dall’11 al 15 novembre si è svolto presso la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga il 2° corsoStupefacenti sintetici, precursori e laboratori clandestini” destinato a 38 frequentatori, tra funzionari ed ufficiali di polizie nazionali (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria) ed estere (Austria, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Marocco, Panama, Portogallo, Romania, Spagna, Sudafrica), impiegati nello specifico settore antidroga.     

Il corso è stato realizzato nell’ambito del “Progetto Hermes“, teso a potenziare l’efficienza delle attività di contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, in particolare droghe sintetiche, di precursori chimici e di nuove sostanze psicoattive, oltre che sugli scenari operativi in presenza di laboratori clandestini.                                                          

Tra gli argomenti affrontati, la legislazione nazionale ed internazionale delle droghe sintetiche e delle NPS; il monitoraggio delle Nuove Sostanze Psicoattive svolto dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP); gli elementi di tossicologia forense e i relativi effetti delle NPS e delle droghe sintetiche; la normativa nazionale ed internazionale in materia  di precursori chimici; le Funzioni dell’Ufficio Centrale Stupefacenti del Ministero della Salute – la formazione delle Tabelle allegate al DPR n. 309 del 9 ottobre 1990; gli aspetti Clinico-tossicologici delle droghe sintetiche e delle NPS – Gestione dell’emergenza.                                                                               

I frequentatori hanno anche visitato la sede del Servizio di Polizia Scientifica di Roma (DAC della P. di S.), dove sono stati affrontati gli argomenti del   profiling delle sostanze stupefacenti, comprese le modalità di intervento ed attività investigative connesse alla scoperta dei laboratori clandestini per la produzione di droghe.

 

 

 

Hanno contribuito al corso docenti esperti della materia della DCSAdel Dipartimento delle Politiche Antidroga e del Ministero della Salute, della Polizia Scientifica, del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (RIS) e del Comando Tutela della Salute dei Carabinieri, del Centro Antiveleni di Pavia, dell’Università degli Studi di Ferrara, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.                                                                                                                                                          

                                                                                                         

                                         

Dal 21 al 25 ottobre si è svolto, su proposta dell’Ufficio Regionale delle Nazioni Unite sulle Droghe ed il Crimine per l’Asia Centrale (UNODC-ROCA), un workshop antidroga a favore di 15 esperti delle forze dell’ordine dell’Uzbekistan impiegati nel contrasto al narcotraffico.

Tra gli argomenti affrontati, le relazioni internazionali bilaterali e multilaterali nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti; le funzioni di coordinamento della DCSA e di supporto tecnico, con un focus sulle operazioni speciali sotto copertura e le consegne controllate; le droghe sintetiche, le nuove sostanze psicoattive (NPS) e i precursori e le sostanze chimiche controllate; il monitoraggio della rete a contrasto del narcotraffico che “corre” nel web e sui social; il fenomeno dei traffici di stupefacenti nei contesti penitenziari; il ruolo dell’Agenzia delle Dogane nel contrasto del narcotraffico.

I frequentatori hanno preso parte anche a visite esterne presso la sede del Servizio di Polizia Scientifica di Roma (DAC della P. di S.), dove sono stati affrontati gli argomenti del profiling delle sostanze stupefacenti e le modalità di intervento in caso di scoperta di laboratori clandestini per la produzione di droghe; il Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei Carabinieri (ROS), dove sono state approfondite le attività connesse alle operazioni speciali e alla gestione delle identità sotto copertura; il Comando Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, deputato all’attività di contrasto dei traffici internazionali di stupefacenti via mare ed aerea.

Hanno contribuito al corso esperti della materia della DCSA, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

In data 14 ottobre è iniziato, presso la DCSA, il “1° seminario del progetto InFORMARE”, della durata di due settimane, che ha visto la partecipazione di 15 appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. L’attività formativa si inserisce nel citato progetto “InFORMARE”, realizzato nell’ambito dell’Accordo Icarus dalla DCSA in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato alla formazione, su tutto il territorio nazionale, di operatori delle Forze di Polizia da inviare nelle scuole per offrire agli studenti una corretta informazione sull’uso e gli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti.

Durante il corso sono stati affrontati vari argomenti, dalla normativa antidroga, con particolare riferimento alle conseguenze negative ed alle sanzioni applicabili ai minorenni che usano o spacciano stupefacenti, alla loro commercializzazione avvalendosi del web e dei social media, alla diffusione delle droghe soprattutto quelle sintetiche e le nuove sostanze psicoattive, ai danni alla salute e all’impatto psicologico degli stupefacenti in età adolescenziale, alle tecniche di ascolto, osservazione e public speaking. Sono state svolte, inoltre, esercitazioni pratiche, simulando incontri in classe con gli studenti, per mettere in condizione gli operatori di polizia di gestire in maniera adeguata ed efficace auditori composti da giovani studenti, ma anche, separatamente, da insegnanti e genitori.

Oltre agli esperti della DCSA, hanno contribuito alle docenze, funzionari della Polizia Stradale, professionisti della comunicazione nonché un medico ed uno psicologo della Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato.

L’iniziativa formativa si inserisce tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga in tema di prevenzione, per sostenere le attività volte ad offrire ai giovani gli strumenti necessari per conoscere il fenomeno “droga” ed orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della tutela della salute.

 

 

Dal 7 all’11 ottobre si è svolto il 25° Corso per Responsabili di Unità Specializzate antidroga, organizzato dalla DCSA. Alla specifica attività formativa, destinata a fornire contributi sia teorico – normativi che tecnico – operativi nella specifica materia, hanno partecipato 22 funzionari ed ufficiali appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria.

Tra gli argomenti trattati sono stati illustrati i compiti della DCSA ed in particolare, il ruolo di coordinamento investigativo antidroga e di supporto tecnico, con un focus sulle operazioni speciali sotto copertura e le consegne controllate, nonché alla normativa vigente e le specifiche tecniche operative d’infiltrazione e di gestione delle identità.

Altri importanti moduli dell’attività formativa hanno riguardato: i metodi per il monitoraggio ed il riconoscimento dei precursori, delle droghe sintetiche e delle Nuove Sostanze Psicoattive; le attività investigative connesse alla scoperta di laboratori clandestini per la produzione di droghe sintetiche; le misure previste nella legislazione nazionale ed internazionale per il contrasto della criminalità organizzata e dei patrimoni illecitamente accumulati e riciclati; le modalità di ricerca informativa tramite le fonti aperte ed analisi di intelligence; il controllo della rete internet e l’attività repressiva del commercio illecito della droga avvalendosi delle potenzialità della rete; il fenomeno dei traffici di stupefacenti nei contesti penitenziari.

Hanno contribuito al corso esperti della materia della D.C.S.A., della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, oltre a rappresentanti della DEA (Drug Enforcement Administration), dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, della Procura della Repubblica di Roma e dell’Università di Roma.

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved