Category "Internazionale"

Il 16 settembre scorso ha avuto inizio presso questa Direzione Centrale il 3° Workshop dedicato a “L’azione di contrasto al narcotraffico” , destinato al personale delle Forze di polizia estere, che si concluderà il 20 settembre. A tale iniziativa in materia di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e alle attività undercover, organizzata dalla Sezione Corsi di addestramento e Formazione di questa D.C.S.A. e finalizzata alla formazione antidroga di Funzionari stranieri, partecipano 18 rappresentanti delle polizie di Gambia, Senegal, Nigeria, Ghana, Marocco, Argentina, Cile, Perù e Macedonia del Nord.

Il modulo addestrativo intende fornire ai frequentatori stranieri informazioni teorico-pratiche sul sistema normativo antidroga italiano, sugli aspetti operativi delle attività sottocopertura, sulle nuove tecniche d’indagine per il contrasto ai traffici di droga attraverso i canali telematici, sulla disciplina nazionale ed internazionale dei precursori chimici e nuove sostanze psicoattive ed infine sulle potenzialità della Banca Dati Nazionale del DNA. Durante l’attività formativa vengono effettuate visite presso vari Uffici e Reparti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, di specifico rilievo per la funzionalità del sistema nazionale interforze antidroga, coordinato da questa D.C.S.A.

       

 

 

 

 

Bloccata nave con dieci tonnellate di hashish.

Nel mese di giugno 2018 i finanzieri del Gruppo Aeronavale di Messina e del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Palermo, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, diretti dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catania hanno portato a conclusione un’articolata operazione di contrasto al traffico internazionale marittimo di sostanze stupefacenti intercettando ed abbordando un ex peschereccio oceanico battente bandiera dei Paesi Bassi, denominato “QUEST” a bordo del quale erano trasportate oltre 10 tonnellate di hashish sequestrate. Arrestati i nove membri dell’equipaggio.

L’attività si inquadra in un’ampia attività investigativa internazionale, denominata “Libeccio International”, nel cui ambito la Direzione Centrale dei Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno svolge la funzione di supporto e raccordo investigativo sul piano nazionale ed internazionale garantendo il tempestivo scambio delle informazioni fra gli organismi di polizia degli Stati interessati (principalmente Spagna, Francia, Marocco, Malta ed Egitto) e con gli organismi di cooperazione quali l’Europol ed il Centro di Analisi Operativa Marittima – MAOC-N di Lisbona. Il natante, monitorato con sofisticate apparecchiature tecniche dal Gruppo Aeronavale della Guardia di Finanza di Catania per oltre 40 ore, è stata abbordata a circa 130 miglia a sud est della Sicilia, dopo avere richiesto ed ottenuto l’autorizzazione dell’Olanda, facendo ricorso  della Convenzione ONU di Vienna del alle possibilità offerte dall’art. 17 della Convenzione ONU contro il traffico illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope di Vienna del 1988.

 

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved