AMBITO PROGETTO ICARUS TRA DPA E DCSA, IN COLLABORAZIONE CON IL MOIGE.
Oggi viene lanciata – comunicato stampa – l’applicazione Hugs not Drugs, scaricabile dalle piattaforme Apple e Android, sviluppata tramite il MOIGE – Movimento Italiano Genitori – con la partecipazione e sotto il costante coordinamento dalla DCSA, nell’ambito dell’accordo di collaborazione ICARUS, in corso tra il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la stessa Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. L’applicazione si inserisce nella vasta campagna di informazione, sensibilizzazione e prevenzione sulle droghe nelle scuole, avviata dal mese di marzo 2022, che he ha coinvolto studenti, genitori ed insegnanti di 243 scuole medie e superiori sul territorio nazionale (18 regioni, 85 province e 188 città), anche attraverso l’organizzazione di giornate Open Day o Webinar online, con la partecipazione di qualificati rappresentanti della DCSA, del DPA e delle FFPP. Durante gli incontri formativi, nel corso dei quali sono stati anche distribuiti kit didattici, sono state affrontate tematiche relative alle droghe, con particolari focus sulle diverse tipologie di sostanze, sui rischi e danni derivanti dal loro utilizzo ed attraverso il diretto confronto con i partecipanti, per stimolare il loro interesse ed orientare in maniera più proficua ed efficiente gli interventi svolti dagli addetti ai lavori.

L’ambizioso progetto divulgativo ha visto anche la realizzazione di una web app, chiara ed intuitiva ed in costante aggiornamento, da mettere a disposizione degli utenti – quindi studenti, genitori e docenti – con finalità di consultazione e di approfondimento delle tematiche inerenti alla prevenzione dell’uso delle sostanze stupefacenti. L’applicazione, facilmente scaricabile su smartphone dalle due piattaforme, apple store e play store, consente di accedere a materiale informativo di interesse, sulle diverse droghe, riepilogate in specifiche “schede stupefacenti”, nelle quali sono riportate, per categorie, immagini, tipologie, modalità di consumo ed effetti. Sono, inoltre, presenti contenuti in video formativi nei quali, esperti del settore – medici, psicologi e psicoterapeuti – trattano gli argomenti relativi alle droghe da diversi punti di vista.
Attraverso una funzione di geolocalizzazione e di navigazione, l’applicazione consente la ricerca e l’individuazione delle comunità terapeutiche e dei Serd presenti sul territorio nazionale, per i quali vengono anche fornite indicazioni relative alla struttura e ai relativi contatti telefonici.

Da ultimo, una sezione, denominata “chiedi aiuto”, consente di chiamare il numero verde del MOIGE (800.93.70.70), attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, oppure compilare un format, anche in forma anonima, nel quale indicare i motivi della richiesta per sottoporre la richiesta all’attenzione degli esperti del Moige in collaborazione, per la parte tecnico- scientifica, con la DCSA ed il Dipartimento Politiche Antidroga.

Il progetto terminerà il 31 maggio 2023, ma la Web App rimarrà comunque attiva e scaricabile su smartphone o tablet anche successivamente e verrà aggiornata – dal MOIGE – in maniera costante, con nuovi contenuti informativi.
La campagna di informazione e prevenzione sugli stupefacenti Hugs not Drugs, sviluppata anche attraverso gli Open Days e, da ultimo, l’App, rientra tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale che, oltre all’azione di coordinamento e supporto delle operazioni di polizia di contrasto al narcotraffico, avvia e partecipa anche alle attività di informazione/formazione/prevenzione nel settore, offrendo ai giovani gli strumenti necessari affinchè possano conoscere il “fenomeno droga” e, quindi, orientare con consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della salute.


















Nelle giornate del 16 e 19 gennaio, la DCSA ha tenuto due incontri presso l’Istituto Superiore Publio Elio Adriano di Tivoli, con l’obiettivo di offrire agli alunni e ai loro insegnanti un’informazione corretta ed autorevole sulle sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista delle diverse tipologie, degli effetti e della loro pericolosità e sia dai possibili risvolti di natura legale conseguenti alla loro detenzione ed utilizzo.
Agli incontri, che hanno riscosso il vivo interesse dei partecipanti, hanno preso parte 4 classi del liceo artistico e 5 del liceo classico, con una platea complessiva di circa 250 studenti.
Nel corso degli incontri è stato possibile instaurare un costruttivo dibattito con gli alunni che, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto domande per approfondire e chiarire ulteriormente le tematiche affrontate.





Sta proseguendo il tour,
Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e la DCSA – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga.















Nei diversi interventi –moderati dal Capo del DPA – Flavio Siniscalchi – che, dopo aver sottolineato le finalità del progetto ha passato la parola ai relatori- i partecipanti hanno evidenziato l’importanza del progetto, che intende dare informazione corretta – quindi conoscenza – sui vari aspetti del fenomeno droga e suscitare momenti di riflessione su questo “sapere” ; conoscere, per i giovani, vuol dire avere l‘opportunità di vivere in maniera autentica, significa libertà consapevole e responsabilità nelle scelte, rispetto per se stessi e verso gli altri.



Nel solco del tema 2021 “Share Facts On Drugs, Save Lives” questa Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, oltre agli specifici compiti di contrasto -repressivo-antidroga, svolge, importanti attività di informazione e prevenzione sulle droghe, anche promuovendo incontri con docenti e studenti ( e genitori) delle scuole. In una visione complessiva del fenomeno droga, bisogna sottolineare che prosegue, con forza, la lotta “globale” al narcotraffico -il business più redditizio per la criminalità organizzata- che, alimentando l’offerta di droghe sul mercato mondiale, continua a provocare vittime ed a mettere a rischio la salute e che può destabilizzare e mettere in pericolo l’ “equilibrio” di compagini statuali, a livello politico, sociale ed economico. Su questo fronte la D.C.S.A., a 30 anni dalla sua “nascita”, continua a svolgere una tenace azione di contrasto antidroga a livello nazionale – con una specifica attività di intelligence, strategica e di coordinamento operativo e supporto delle forze di polizia- ed a livello internazionale- sviluppando i necessari rapporti di collaborazione con le autorità di polizia straniere e con gli enti preposti alla prevenzione ed alla repressione del fenomeno droga.
Questa D.C.S.A., inoltre, in linea con