Il 21 aprile si è svolto – al “Deledda International School” di Genova – il secondo open days del progetto “Hugs not Drugs” – realizzato con il MOIGE, nell’ambito del Progetto “ICARUS”, tra il DPA – Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e la DCSA -Direzione Centrale per i Servizi Antidroga -.
Il 12 aprile, ad Alessandria, presso l’Istituto di istruzione secondaria Saluzzo-Plana, hanno preso il via le giornate di prevenzione e informazione – open days- nelle scuole del progetto “HUGS NOT DRUGS” (“Abbracci e non droga”) sui temi della prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti, con l’ obiettivo di fornire agli studenti – ma anche ai docenti ed ai genitori– una completa e corretta informazione sui pericoli e sui danni derivanti dall’uso delle droghe.
Il programma formativo/informativo di prevenzione sull’uso delle droghe in ambito scolastico “HUGS NOT DRUGS”, realizzato grazie al Progetto ICARUS tra il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Direzione Centrale per Servizi Antidroga ed affidato al “MOIGE” – Movimento Italiano Genitori – con la supervisione dello stesso DPA e della DCSA – dopo una prima fase divulgativa “digitale” del materiale informativo nei 220 istituti scolastici che vi hanno aderito, approda -“fisicamente” – nella realtà di 20 scuole sul territorio nazionale. Gli open days sono pensati come un’occasione di confronto e riflessione per gli studenti – delle scuole secondarie, di primo e secondo grado- sull’uso degli stupefacenti tra i giovani, sulla prevenzione, partendo da una corretta informazione e, quindi conoscenza del fenomeno, con esperti delle istituzioni, della società civile e con testimonial, che raccontano le proprie esperienze con le droghe, vissute direttamente. Per il fenomeno “droga”, infatti, “in-formare” i giovani significa fornire loro gli strumenti di conoscenza sui rischi individuali e sociali, sanitari e legali dell’uso/abuso delle sostanze stupefacenti e la conoscenza è più che mai necessaria per la prevenzione e la responsabilizzazione nelle scelte di vita, orientandole al rispetto della legalità e della salute, di se stessi e degli altri. Al primo open day di Alessandria, dedicato agli studenti delle classi 4^ e 5^ ed ai loro docenti, hanno partecipato, con interventi sul tema, il Ministro per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, il Capo del Dipartimento per le Politiche Antidroga, il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, il Direttore Generale del MOIGE, il Sindaco della città, il Dirigente scolastico dell’Istituto che ha ospitato l’evento ed un testimonial. All’evento hanno preso parte anche, Dirigenti ed operatori della Polizia di Stato – Questura di Alessandria – ed i Comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Nei diversi interventi –moderati dal Capo del DPA – Flavio Siniscalchi – che, dopo aver sottolineato le finalità del progetto ha passato la parola ai relatori- i partecipanti hanno evidenziato l’importanza del progetto, che intende dare informazione corretta – quindi conoscenza – sui vari aspetti del fenomeno droga e suscitare momenti di riflessione su questo “sapere” ; conoscere, per i giovani, vuol dire avere l‘opportunità di vivere in maniera autentica, significa libertà consapevole e responsabilità nelle scelte, rispetto per se stessi e verso gli altri.
Il Sindaco di Alessandria – Gianfranco Cuttica di Revigliasco- ed il Dirigente scolastico dell’istituto -Roberto Grenna- hanno ringraziato gli organizzatori per aver scelto la propria città e scuola, come prima tappa del percorso open day del progetto “HUGS NOT DRUGS” ed hanno invitato gli studenti partecipanti a fare tesoro delle conoscenze e dell’ esperienza della giornata ed a “passare parola”, condividendone contenuti e spunti di riflessione con amici, parenti e conoscenti non presenti.
Il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga – Gen. C.A. G. di F. Antonino Maggiore – ha sottolineato come, sul mondo droga, dare una corretta informazione ai giovani, sui vari aspetti sanitario, sociale ed anche legale– significa fare prevenzione, vuol dire costruire le basi per rafforzare il senso di responsabilità delle proprie scelte di vita; essere “bene informati” vuol dire conoscere le conseguenze dannose, i pericoli ed i rischi delle droghe per la propria salute e per la collettività ma, a questo aspetto deve essere accompagnata – ha sottolineato il Direttore Maggiore- una chiara esposizione delle conseguenze giuridiche, sanzionatorie– anche di tipo penale – delle proprie scelte nei “comportamenti” con le droghe. Sul tema, ha proseguito illustrando come i dati raccolti ed analizzati dalla DCSA sul contrasto “repressivo di polizia”, in sintesi l’aumento delle “operazioni” e dei sequestri di droga, anche nell’ultimo anno, testimoniano il grande e continuo sforzo delle forze di polizia nazionali, impegnate nella lotta contro il narcotraffico e lo spaccio delle sostanze stupefacenti, in Italia ed in collaborazione con le polizie straniere. Le attività operative antidroga, coordinate dalla DCSA, incidono nella diminuzione dell’offerta di droga sul mercato – a fronte di una domanda persistente- richiesta sulla quale si deve agire con un’efficace e congiunta azione di informazione e prevenzione. D’altronde – ha concluso il Direttore Maggiore- per la lotta alla droga, prevenzione e repressione sono le due facce di una stessa medaglia.
Il Direttore Generale del MOIGE –Antonio Affinita– ha sottolineato che i figli- ed i giovani in generale – non devono essere lasciati soli e che, per prevenire l’uso delle droghe, oltre alla corretta informazione occorre stare più vicini a loro; richiamando lo slogan del progetto “abbracci e non droghe”: oltre alle giuste informazioni, ai giovani servono anche più abbracci per stare lontani dalle droghe.
Particolare interesse ha suscitato il contributo di vita raccontata del testimonial Giorgia Benusiglio che, con la propria testimonianza ha catturato l’attenzione degli studenti. Il testimone ha suscitato un particolare momento di empatia e riflessione nei partecipanti, raccontando la propria toccante esperienza personale, derivante dall’aver preso -una volta sola nella vita – una dose minima di una droga sintetica (MDMA), con effetti terribili – il pericolo di vita all’epoca dell’assunzione della sostanza, molte sofferenze e conseguenze dannose per la sua salute psicofisica, per tutta la vita. Conoscenza – libertà – responsabilità, sono i concetti chiave sottolineati dalla Benusiglio.
A chiusura degli interventi, il Ministro per le politiche giovanili Fabiana Dadone ha sottolineato che, Hugs not drugs è “un’iniziativa fondamentale per prevenire, attraverso l’informazione, la diffusione e l’utilizzo di droghe da parte dei nostri giovani” .
L’iniziativa ha suscitato molto interesse tra gli studenti che, dopo gli interventi hanno formulato varie domande ai partecipanti. Si cita, ad esempio, quella sul “perché vengono prodotte le droghe“, alla quale ha risposto, tra l’altro, anche il Direttore della DCSA, sottolineando che, nel “mercato globale della droga” – il business forse più redditizio per le organizzazioni criminali – finché ci sarà una “domanda”, ci sarà un ‘ “offerta”; per questo, occorre combattere su entrambi i fronti cercando di ridurre la domanda e l’offerta; in sintesi, con azioni di prevenzione e di repressione antidroga.
Dopo Alessandria, il calendario delle prossime tappe degli open days : Genova il 21 aprile, Napoli il 7 maggio e Brindisi il 13 maggio.
Lo scorso 8 aprile si è svolta a Parigi -“ospitata” dalla Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea – la riunione dei Coordinatori Nazionali europei in materia di droga, sul tema: “Le droghe nell’era digitale: lotta contro il traffico, informazione, prevenzione e cura”. Hanno partecipato all’incontro, per l’Italia, come Coordinatore Nazionale, il Capo del Dipartimento per le politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri, Flavio Siniscalchi, competente per le iniziative italiane in materia di prevenzione, trattamento e riabilitazione delle tossicodipendenze, attivate tramite la rete e il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga – Gen. CA G. di F. Antonino Maggiore- per gli aspetti connessi alle specifiche attività di contrasto -inteso come prevenzione e repressione -al narcotraffico che si sviluppa nella rete, una vera e propria sfida in progress per le forze di polizia italiane –coordinate dalla DCSA– europee e di tutto il mondo.
Durante il meeting, in tavole rotonde dedicate, sono state approfonditi aspetti specifici del tema principale – droghe e digitale – con la partecipazione di esperti del settore sociosanitario – per le tossicodipendenze, il trattamento e la cura in “ambiente” digitale – e dell’ambito “forze di sicurezza interna”, che hanno sviluppato riflessioni sulla costante ed innovativa sfida che internet rappresenta per le forze di polizia, nella lotta al traffico di stupefacenti online.
Alle prime ore dell’alba del 5 aprile, la Polizia di Stato – Squadra Mobile della Questura di Catania – ha concluso l‘Operazione Empire, con l’esecuzione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari – custodia in carcere e sequestro di una villa, provento dell’attività di narcotraffico – emessa dal GIP del Tribunale di Catania su richiesta di quella Direzione Distrettuale Antimafia, a carico di 7 soggetti ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e traffico continuato di droghe sintetiche (MDMA, ecstasy e ketamina) e marijuana, in ambito nazionale ed internazionale. I provvedimenti restrittivi rappresentano l’epilogo di un’indagine, avviata grazie alle informazioni trasmesse, a fine 2019, a questa Direzione Centrale dall’Homeland Security Investigation – HSI – che stava conducendo, negli U.S.A., indagini su un traffico internazionale di sostanze stupefacenti, nel cui ambito erano state intercettate numerose spedizioni provenienti da vari Paesi, tra cui l’Italia. Questi dati informativi, tramite il Servizio Centrale Operativo (Sco, da cui dipendono le Squadre mobili, uffici investigativi della Polizia di Stato) della DAC -Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato –, hanno permesso di attivare la Squadra mobile catanese, che ha sviluppato l’indagine, sotto la direzione della locale DDA, coordinata a livello internazionale e supportata da questa DCSA (in particolare dalla Sezione Drug@online del III Servizio). Le indagini, svolte dalla Squadra Mobile, in costante collaborazione e scambio informativo con la DCSA e il citato organismo investigativo statunitense, hanno permesso di ricostruire la struttura dell’organizzazione criminale catanese, che importava dall’Olanda ingenti quantitativi di stupefacenti, per poi rivenderli su portali del deepweb- utilizzando anche il nickname “MAFIASTARS”- ed inviarli, previo pagamento con criptovaluta Bitcoin, con spedizioni di pacchi, ad acquirenti in Italia ed all’estero, principalmente negli USA. Durante le attività investigative, svolte in stretta collaborazione con gli Stati Uniti, sempre con il costante coordinamento info-operativo della DCSA, proprio dall’attività americana sono emersi importanti elementi di riscontro per l’indagine svolta in Italia. Sono stati effettuati, infatti, numerosi sequestri di pacchi contenenti sostanze stupefacenti, destinati a località degli Stati Uniti – spediti dal gruppo criminale catanese- oltre ad una consegna controllata internazionale, con l’arresto del destinatario negli USA , ed una attività sotto copertura nella rete con acquisto simulato di droga. Gli approfondimenti investigativi sul territorio nazionale e su quello statunitense hanno, dunque, fatto emergere la presenza nella provincia etnea di un gruppo criminale che, mediante l’utilizzo di piattaforme di vendita online nel darkweb, aveva dato vita ad un fiorente mercato transnazionale di sostanze stupefacenti, creando di fatto una nuova “rotta” di traffico di droghe sintetiche dall’Italia verso gli Stati Uniti e verso altri paesi del mondo. Tale peculiare modalità di spaccio è stata “verificata” anche attraverso una specifica attività di monitoraggio nel darkweb – sviluppata dalla citata Sezione Drug@online della DCSA – e relativa, in particolare al marketplace “Empire”, all’interno del quale gli indagati gestivano un negozio digitale vendendo svariate tipologie di sostanze stupefacente, principalmente droghe sintetiche.
Nella stessa mattinata, presso il Reparto Mobile di Catania, si è svolta la conferenza stampa, con la partecipazione del Dirigente della Squadra mobile, dedicata ad illustrare i dettagli dell’attività investigativa ed i brillanti risultati raggiunti – sintetizzati nel comunicato stampa della Procura Distrettuale della Repubblica -DDA- catanese. A coronamento della stretta, costante ed efficace collaborazione tra gli uffici operanti nell’indagine Empire hanno partecipato alla fase esecutiva ed alla successiva divulgazione mediatica degli esiti dell’operazione agli organi di stampa, anche rappresentanti del Servizio Centrale Operativo (DAC Polizia di Stato), della DCSA –che ha svolto il coordinamento investigativo, soprattutto in ambito internazionale, e supportato le parallele attività antidroga in Italia ed all’estero- e dell’ HSI – Homeland Security Investigation (U.S.A.), che ha sviluppato la correlata attività investigativa in territorio statunitense, fornendo una eccellente cooperazione nell’indagine Empire.
qui i video dell’ operazione Empire :
- l’ indagine.
- l’esecuzione delle misure cautelari.
Dal 21 al 24 marzo si è svolto, in modalità a distanza, l‘11° Corso Drug on Line, organizzato dalla DCSA e destinato agli operatori delle forze di polizia nazionali, impiegati nel contrasto al narcotraffico, che si sviluppa anche nella rete. All’attività formativa hanno partecipato 69 frequentatori (oltre che della DCSA, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria). Durante il corso sono state approfondite tematiche specialistiche relative al contrasto del narcotraffico che “corre” nel web e sui social, sia con riguardo alla prevenzione – come il monitoraggio della rete – che alla repressione – grazie a strumenti giuridici e tecnici innovativi ed in continua evoluzione, necessaria per stare al passo con le “strategie criminali digitali”, utilizzate dai trafficanti online. In questo particolare settore di contrasto antidroga, sofisticate e speciali tecniche di indagine –– intercettazioni telematiche, utilizzo dei captatori (c.d. trojan) inoculati nei dispositivi informatici e smartphone dei narcotrafficanti, operazioni sotto copertura nella rete ed eventuali “consegne controllate” della sostanza, quando viene consegnata materialmente ai destinatari per il successivo spaccio e/o consumo — si affiancano a quelle tradizionali. Nel dettaglio, durante la formazione, dopo essere stati illustrati i compiti della DCSA in termini di monitoraggio della rete, attivazione e coordinamento info-investigativo delle attività antidroga delle forze di polizia in questo ambito e di supporto tecnico ed economico alle indagini, sono stati analizzati: i market place nel darkweb, ovvero le “vetrine” attive per la vendita di svariati prodotti illeciti, tra cui le sostanze stupefacenti; i canali di comunicazione digitali usati per il traffico on line e le intercettazioni telematiche; gli strumenti di pagamento elettronico e le criptovalute, moneta virtuale “anonima” per i pagamenti di droga; le forme di riciclaggio connesso al narcotraffico online, attraverso l’utilizzo delle criptovalute ( ad.es. i bitcoin); l’esposizione e l’ analisi di casi operativi di contrasto conclusi.
Qualificati docenti hanno sviluppato le interessanti tematiche, attraverso la presentazione degli strumenti giuridici e tecnici a disposizione per le investigazioni delle forze di polizia e della magistratura. In particolare, hanno fornito un prezioso contributo all’attività formativa, esperti della DCSA e dei Reparti investigativi specializzati della Polizia di Stato (Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni), dei Carabinieri (Raggruppamento Operativo Speciale) e della Guardia di Finanza (Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Telematiche), impegnati nelle attività antidroga nello specifico settore, oltre ad un esponente dell‘Autorità giudiziaria, magistrato inquirente che coordina queste indagini complesse, che ha illustrato procedimenti, tecniche e strumenti di investigazione utilizzati per contrastare al meglio il narcotraffico nella rete.
Dal 27 al 28 gennaio, presso la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, si è svolta una importante attività formativa in materia di cooperazione internazionale di polizia nel settore antidroga, in collaborazione con il Segretariato Generale Interpol, destinata alle forze di polizia nazionali, dedicata all’utilizzo del database Interpol RELIEF , alla quale hanno partecipato tredici frequentatori della DCSA ed uno della DCCP (Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia). Durante il Corso, i docenti – due Funzionari del Segretariato Generale Interpol di Lione – hanno illustrato la banca dati RELIEF che raccoglie, analizza e confronta sia le immagini dei “marchi” impressi sul materiale utilizzato per “confezionare” le sostanze stupefacenti sequestrate, che i “loghi” impressi sui “panetti” di droga.
Durante il corso sono state approfondite, quindi, le modalità di alimentazione e consultazione del database, in particolare: le immagini tratte dalle diverse superfici delle droghe compresse e/o delle piastre o dei timbri di pressatura; la connessione al database; il caricamento delle immagini ed il “lancio” dello strumento di comparazione e analisi dei risultati. L’iniziativa, parte dell’ampio progetto di formazione su tale innovativo strumento che Interpol sta realizzando nei diversi Paesi aderenti, si è rivelata di grande utilità nell’esporre le potenzialità della piattaforma di scambio informativo RELIEF , che può costituire prezioso strumento di ausilio per le forze di polizia di tutto il mondo, impegnate nella lotta al narcotraffico internazionale. Per la parte di contributo italiano al RELIEF, cruciale è l’implementazione di tale sistema, attraverso i dati relativi alla droga sequestrata dai reparti territoriali delle forze di polizia nazionali, in particolare riguardo ai c.d. “marchi” rintracciabili sulle sostanze stupefacenti; i dati raccolti possono essere così interscambiati e confrontati con le polizie straniere e costituire un patrimonio informativo condiviso, di sicuro supporto per una efficiente cooperazione internazionale in materia antidroga.