Articoli

Il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato – celebrato a Roma, in piazza del Popolo, dal 10 al 13 aprile 2025 con manifestazioni ed eventi di prossimità organizzati nel “villaggio della legalità”, allestito per la circostanza – è stato l’occasione per informare sulle vecchie e nuove droghe soprattutto i giovani, sia nello spazio espositivo dedicato alla DCSA sia nell’area conferenze, ove si sono svolti specifici incontri tematici, organizzati con il contributo di esperti del mondo accademico, nonché attraverso trasmissioni radiofoniche di Rai Radio 1 Wannabe e Rai Isoradio. Numerosa la partecipazione della cittadinanza agli incontri realizzati dalla DCSA , che hanno suscitato particolare interesse tra i ragazzi.

La DCSA in queste giornate, illustrando le varie sostanze stupefacenti e l’attività di polizia nel contrasto al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, con l’ausilio dei relatori ha focalizzato l’attenzione specialmente sulla cannabis, sulle droghe sintetiche e sulle nuove sostanze psicoattive (NPS), droghe che in genere attraggono i giovani fin dall’adolescenza.

Sono stati descritti gli aspetti scientifici delle sostanze stupefacenti: effetti sull’organismo e danni per la salute, in particolare a carico del sistema nervoso centrale, con psicosi, comportamenti aggressivi e violenti, che, fra l’altro, hanno rilevanti ricadute sulla sicurezza collettiva (si pensi all’incidentalità stradale), ma anche a carico del sistema cardio-respiratorio, con pericolo di arresto cardiaco; inesistenza della distinzione tra droghe leggere e pesanti; indici di riconoscimento delle intossicazioni da sostanze sconosciute.

Come evidenziato dal Direttore della Sezione NSP e Droghe Sintetiche della DCSA nella sua relazione dell’11 aprile, catinoni, cannabinoidi sintetici, ketamina, nuovi oppioidi sintetici (tra cui fentanili e derivati, nitazeni), sono solo alcune delle più rinvenute NPS, gran parte delle quali attualmente sono già inserite nelle tabelle delle droghe sintetiche. Un nuovo mercato rispetto alle droghe tradizionali, che registra in media almeno 50/70 nuove sostanze identificate ogni anno e tabellate. Sono droghe a basso costo, con effetti tossicologici spesso non conosciuti o sottostimati dai consumatori; possono essere assunte insieme ad altre sostanze stupefacenti tradizionali o alcool e questo ne potenzia gli effetti psicoattivi e di tossicità; non vengono facilmente identificate in emergenza in ospedale e quindi ne diventa difficile il trattamento sanitario d’urgenza.

Sul fronte della repressione, è stato sottolineato come la globalizzazione investa luoghi di produzione e modalità di approvvigionamento e cambi le modalità del traffico e anche dello spaccio, sicchè alla “piazza di spaccio” reale si affiancano la “piazza di spaccio” virtuale (web, social media) e i luoghi di ricreazione giovanile. Queste caratteristiche, rendendo più difficili le indagini, richiedono un continuo affinamento delle tecniche investigative –  opportunamente calibrate al contesto di interesse investigativo –  e un potenziamento significativo della cooperazione internazionale di polizia.

Il 13 aprile la dottoressa Silvia Graziano, dell’Istituto Superiore di Sanità, ha illustrato il network internazionale scientifico di prevenzione, in cui interagiscono il NEWS – D (National Early Warning System – Drug), ossia il vecchio SNAP, il Sistema Nazionale di Allerta Rapida, gestito dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da varie istituzioni nazionali, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, i presidi sanitari di emergenza, i centri di ricerca universitari farmaco-tossicologici, la DCSA e le Forze di polizia del territorio. Altresì, è stato affrontato dalla esperta chimica, Dott.ssa Valeria Buccilli, il tema delle “rape drugs”, c.d. droghe dello stupro, che possono essere utilizzate, all’insaputa della vittima, allo scopo di perpetrare atti violenti, in particolare violenza sessuale. Le più comuni droghe da stupro sono il GHB (gamma-idrossibutirrato o acido gamma-idrossibutirrico), il GBL (gamma-butirrolattone), il BD (1,4-Butanediolo), l’MDMA (ecstasy), taluni tipi di benzodiazepine tra cui, in particolare, il Flunitrazepam, comunemente noto come Roipnol, e la Ketamina. Secondo alcuni studi anglosassoni e statunitensi anche l’alcol può essere classificato come “una droga da stupro”.

 

A chiudere, infine, il Direttore della Sezione Precursori della DCSA, che ha affrontato il tema dei laboratori di droghe sintetiche, evidenziando l’azione di contrasto delle Forze di polizia per smantellare i laboratori clandestini che producono droghe grazie all’approvvigionamento dal commercio legale dei precursori, sostanze chimiche normalmente utilizzate in numerosi processi industriali e farmaceutici, il cui utilizzo, tuttavia, risulta necessario nella produzione di droghe sintetiche.

Quest’ultimo incontro ha permesso di informare i cittadini sull’estrema pericolosità di queste sostanze chimiche, visto che molti dei precursori sono, in genere, sostanze altamente tossiche o esplodenti o dall’alto potere incendiario.

 

 

In data 24 marzo ha avuto inizio, presso la DCSA, il “4° seminario del progetto InFORMARE”, della durata di 5 giorni, che ha visto la partecipazione di 11 appartenenti a Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza. L’attività formativa si inserisce nel citato progetto “InFORMARE”, realizzato dalla DCSA, nell’ambito dell’Accordo Icarus in collaborazione con il Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzato alla formazione, su tutto il territorio nazionale, di operatori delle Forze di Polizia da inviare nelle scuole per offrire agli studenti una corretta informazione circa le conseguenze dannose derivate dall’uso di sostanze stupefacenti.

Tra i temi trattati, la normativa antidroga, con un focus sulle conseguenze negative e le sanzioni per i minorenni coinvolti nell’uso o nello spaccio di droghe; la vendita di sostanze stupefacenti attraverso internet e i social media; la diffusione di droghe, in particolare quelle sintetiche, le nuove sostanze psicoattive e i loro precursori, nonché le tecniche di ascolto, osservazione e public speaking.

Sono state svolte, inoltre, esercitazioni pratiche, simulando incontri in aula con gli studenti, per mettere in condizione gli operatori di polizia di gestire in maniera adeguata ed efficace auditori composti da giovani studenti, ma anche, separatamente, da insegnanti e genitori.

Oltre agli esperti della DCSA, hanno contribuito alle docenze, funzionari della Polizia Stradale e professionisti della comunicazione.

L’iniziativa formativa si inserisce tra gli obiettivi strategici della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga in tema di prevenzione, per sostenere le attività volte ad offrire ai giovani gli strumenti necessari per conoscere il fenomeno “droga” ed orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della tutela della salute.

Nelle giornate del 20 e 21 marzo, la DCSA ha tenuto due incontri presso l’Istituto Comprensivo “Ilaria Alpi” di Ladispoli (Roma), con l’obiettivo di offrire agli alunni e ai loro insegnanti un’informazione corretta sulle sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista delle diverse tipologie, degli effetti e della loro pericolosità nonchè sui possibili risvolti di natura legale conseguenti alla loro detenzione ed utilizzo.

Agli incontri, che hanno riscosso il vivo interesse dei partecipanti, hanno preso parte 6 classi, con una platea complessiva di circa 150 studenti.

Gli interventi informativi sul tema “La droga: i suoi effetti pratici….e che cosa ne pensiamo noi”, condotti da personale qualificato della DCSA, sono stati preceduti da dimostrazioni pratiche delle unità cinofile della Polizia di Stato di Roma, attraverso la simulazione di attività di ricerca di narcotici occultati all’interno di bagagli o sulla persona. Le attività hanno visto la diretta partecipazione dei ragazzi che hanno potuto fare esperienza concreta dell’attività di ricerca svolta dai cani antidroga, finalizzata a riconoscere e trovare le diverse sostanze.

Nel corso degli incontri è stato possibile instaurare un costruttivo dibattito con gli alunni che, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto domande per approfondire e chiarire ulteriormente le tematiche affrontate.

La campagna di informazione e prevenzione sugli stupefacenti – che rientra tra gli obiettivi strategici  della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga –  ha come scopo quello di  offrire ai giovani gli strumenti informativi necessari affinchè possano conoscere il fenomeno “droga” e, conseguentemente, orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della salute.

 

Nei giorni 20 e 21 febbraio, la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e l’Amministrazione Generale Antinarcotici libica (ANGA) hanno tenuto un dialogo strategico per rafforzare la cooperazione nella lotta al traffico di droga nel Mediterraneo. L’incontro, facilitato dalla Missione di assistenza ai confini dell’Unione Europea in Libia (Eubam Libya), ha posto le basi per un “Memorandum of Agreement” e per futuri programmi di formazione in Libia, in collaborazione con Eubam.

Le discussioni si sono concentrate su strategie per contrastare il traffico transnazionale di sostanze stupefacenti, un fenomeno che minaccia la stabilità regionale, con particolare attenzione alle rotte che attraversano il Mediterraneo. L’Anga e la DCSA hanno condiviso “best practice” e pianificato iniziative congiunte per migliorare le capacità investigative e operative.

Eubam Libya, che supporta le autorità libiche nella gestione dei confini e nella sicurezza, ha evidenziato il suo ruolo di “ponte” tra Roma e Tripoli, promuovendo il rispetto dello Stato di diritto e la cooperazione internazionale. Il memorandum d’intesa, ancora in fase di definizione, mira a formalizzare la partnership, prevedendo corsi di formazione per gli agenti libici, come quelli già organizzati in passato con esperti europei (tra cui italiani, spagnoli e maltesi). Questi programmi, secondo Eubam, rafforzeranno le competenze dell’Anga nel contrasto al narcotraffico, un problema crescente in Libia, dove il conflitto e la crisi politica hanno favorito l’espansione di reti criminali.

 

Nel corso del 2024, la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, nell’ambito del Progetto “Hermes” finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha svolto diversi seminari informativi presso gli Istituti d’istruzione delle Forze di Polizia:

  • 20 febbraio, Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri;
  • 21 febbraio, Nettuno (RM), presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato;
  • 22 febbraio, Roma, presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato;
  • 17 aprile, Spoleto (PG), presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato;
  • 19 aprile, Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.
  • 4 giugno, L’Aquila, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri della Guardia di Finanza;
  • 6 giugno, Bergamo, presso l’Accademia della Guardia di Finanza;
  • 24 settembre, Roma, presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato.

Inoltre, sempre nell’ambito del Progetto “Hermes”, che si è concluso nel 2024, la DCSA ha realizzato una sessione informativa sull’uso della tecnologia delle apparecchiature portatili Raman (spettrofotometri) a favore degli operatori aereoportuali della Guardia di Finanza di Fiumicino, con la partecipazione di tecnici della ditta fornitrice (ABCS) e del RIS CC di Roma.

Nell’ambito dell’attività di formazione, esperti del settore di questa Direzione, hanno effettuato docenze, dettagliando la cornice legislativa ONU, EU e Nazionale, nonché le migliori prassi operative per il controllo dei precursori di droghe, delle droghe sintetiche e NSP:

  • 09 gennaio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”;
  • 28 febbraio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 14 marzo, Roma, 15° Seminario antidroga per agenti sotto copertura, presso DCSA;
  • 21 marzo, Fiumicino (RM), presso Comando Aeroporto della Guardia di Finanza;
  • 11 aprile, Roma, 13° corso Drug@online, presso DCSA;
  • 23 aprile, Campobasso, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 29 aprile, Trieste, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 2 maggio, Vibo Valentia, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 8 maggio, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”;
  • 9 maggio, Brescia, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 10 maggio, Peschiera del Garda (VR), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 15 maggio, Abbasanta (OR), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 29 maggio, Nettuno (RM), 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 31 maggio, Caserta, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 7 giugno, Roma, workshop antidroga organizzato da UNODC in favore di Paesi dell’Asia centrale;
  • 11 giugno, Piacenza, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 giugno, Alessandria, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 giugno, Caserta, Presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 13 giugno, Pescara, 225° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 24 giugno, Roma, 33° corso Agenti sotto copertura, presso DCSA;
  • 25 giugno, Parma, ambito progetto “Prediction” per l’aggiornamento professionale del personale dei RIS e dei LASS Carabinieri;
  • 9 luglio, Roma, ambito progetto “Prediction” per l’aggiornamento professionale del personale dei RIS e dei LASS Carabinieri;
  • 3 settembre, Piacenza, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 3 settembre, Alessandria, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 4 settembre, Brescia, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 5 settembre, Peschiera del Garda (VR), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 23 settembre, Campobasso, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 25 settembre, Caserta, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 1° ottobre, Abbasanta (OR), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 7-11 ottobre, Roma, 25° Corso “Responsabili di Unità Specializzate Antidroga”, rivolto a funzionari delle Forze di polizia impiegati nelle attività antidroga, presso DCSA;
  • 8 ottobre, Trieste, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 10 ottobre, Nettuno (RM), 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 21-25 ottobre, Roma, corso a favore di Esperti delle Forze dell’ordine uzbeche organizzato da UNODC, presso DCSA;
  • 29 ottobre, Pescara, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 12 novembre, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating cyber crime”;
  • 4 dicembre, Vibo Valentia, 227° Corso di Formazione per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • 4 dicembre, Caserta, presso SIAF (Scuola Internazionale di Alta Formazione) corso “Combating international organized crime”.

 

 

 

 

Pubblicato l’articolo “Chimica dello sballo” nel mensile ufficiale “Polizia Moderna” della Polizia di Stato, dove è stato affrontato il tema delle nuove sostanze psicoattive, conosciute anche con l’acronimo inglese di NPS – Novel psychoactive substances (link per la consultazione).

A tracciare l’identikit delle nuove droghe, che stanno rimpiazzando sempre di più quelle tradizionali, è il professor Matteo Marti, direttore del laboratorio di Tossicologia forense e Xenobiocinetica clinica dell’Università di Ferrara, e il professor Carlo Locatelli, direttore del Centro antiveleni di Pavia, entrambi consulenti presso la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, l’organismo interforze istituito nell’ambito del Dipartimento della pubblica sicurezza, deputato al coordinamento info-investigativo per il contrasto dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti e psicotrope. Altresì, sono stati intervistati esperti delle Articolazioni di questa struttura che hanno rappresentato sia gli aspetti tossicologici, sia quelli legislativi delle nuove droghe sintetiche, facili da reperire e sempre più diffuse, specialmente tra i giovani, sia le iniziative volte ad implementare la formazione degli operatori delle Forze di Polizia che curano gli interventi “di legalità” nelle scuole per una più efficace azione di prevenzione in favore delle fasce giovanili.

Nella tarda serata del 18 febbraio, un’importante operazione congiunta tra la Polizia di Stato di Reggio Calabria, Vibo Valentia e SCO ha impedito che un ingente carico di cocaina arrivasse nella Piana di Gioia Tauro per alimentare il sempre più fiorente mercato della droga gestito dalle più potenti ‘ndrine della zona.

Le indagini sono partite da una segnalazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga relativa ad un consistente carico di cocaina occultata a bordo di un autoarticolato in transito sul territorio nazionale. Ricevuta la comunicazione, il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato ha avviato il coordinamento delle indagini per individuare il mezzo pesante. Rintracciato il veicolo, gli investigatori della Squadra Mobile di Reggio Calabria hanno identificato il conducente, un uomo di quarant’anni, originario di Polistena (RC) con precedenti per  diversi reati. La Polizia Stradale di Vibo Valentia ha fermato il mezzo nei pressi dello svincolo autostradale di Sant’Onofrio (VV). La successiva perquisizione, condotta con l’ausilio di un’unità cinofila, ha consentito di rinvenire 137,5 kg di cocaina purissima suddivisi in 125 panetti termosaldati sottovuoto del peso di 1,1 kg ciascuno (video dell’operazione).

Il valore all’ingrosso della droga, custodita all’interno di un vano ricavato nel sottofondo del rimorchio di un camion e occultata da sacchi di colla in polvere, ammonta a circa tre milioni e mezzo di euro per una resa sulle piazze di spaccio di almeno 15 milioni di euro. L’uomo è stato tratto in arresto per il reato di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti.

Il brillante esito dell’operazione testimonia l’importanza della sinergia e della condivisione delle informazioni assicurate dall’attività’ di coordinamento info-investigativo della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, strumento decisivo per la lotta alla droga. 

 

Il 12 febbraio scorso è giunta in visita studio presso la DCSA una delegazione estera composta da 16 esperti del settore droghe provenienti da: Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Palestina e Tunisia, accompagnati da personale del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa e da un rappresentante del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha organizzato gli incontri nel contesto della rete MedNET, il cui scopo è la promozione di progetti e attività di scambio di competenze nel settore delle droghe e delle dipendenze tra i Paesi dell’area Mediterranea.

I lavori si sono aperti con la visita della delegazione, accompagnata da personale del I e II Servizio di questa Direzione Centrale, presso i laboratori del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, dove personale del Reparto ha illustrato la struttura organizzativa nonchè le metodologie di analisi poste in essere dalle Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS) nell’ambito di indagini tecniche   relative alle sostanze stupefacenti. 

Successivamente il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, Gen. C. A. CC Pierangelo Iannotti, ha accolto la delegazione unitamente al Direttore del I e del II Servizio. Nel corso dell’incontro è stata illustrata la struttura organizzativa della Direzione Centrale e le sue peculiari funzioni, in particolare il coordinamento investigativo e la cooperazione internazionale di polizia in materia antidroga, strumento decisivo per la lotta al narcotraffico.

Gli esperti hanno anche visitato la sede del Servizio Polizia Scientifica della Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica, dove sono stati affrontati gli argomenti del  profiling delle sostanze stupefacenti, comprese le modalità di intervento e le attività investigative connesse alla scoperta dei laboratori clandestini per la produzione di droghe.       

Al termine della visita i membri della delegazione hanno espresso il loro apprezzamento per il proficuo confronto, che ha consentito di acquisire elementi conoscitivi sui sistemi di prevenzione e contrasto antidroga attuati in Italia, nonchè sulle procedure di analisi delle sostanze stupefacenti. 

Nelle giornate del 6 e 7 febbraio, la DCSA ha tenuto due incontri presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore – John von Neumann di Roma, con l’obiettivo di offrire agli alunni e ai loro insegnanti un’informazione corretta sulle sostanze stupefacenti, sia dal punto di vista delle diverse tipologie, degli effetti e della loro pericolosità nonchè sui possibili risvolti di natura legale conseguenti alla loro detenzione ed utilizzo.

Agli incontri, che hanno riscosso il vivo interesse dei partecipanti, hanno preso parte 2 classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e 3 classi dell’Elettronica ed Elettrotecnica, con una platea complessiva di circa 110 studenti.

Gli interventi informativi, condotti da personale qualificato della DCSA, sono stati preceduti da dimostrazioni pratiche delle unità cinofile del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Roma, attraverso la simulazione di attività di ricerca di narcotici occultati all’interno di bagagli o sulla persona. Le attività hanno visto la diretta partecipazione dei ragazzi che hanno potuto fare esperienza concreta dell’attività di ricerca svolta dai cani antidroga, finalizzata a riconoscere e trovare le diverse sostanze.

Nel corso degli incontri è stato possibile instaurare un costruttivo dibattito con gli alunni che, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto domande per approfondire e chiarire ulteriormente le tematiche affrontate.

La campagna di informazione e prevenzione sugli stupefacenti – che rientra tra gli obiettivi strategici  della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga –  ha come scopo quello di  offrire ai giovani gli strumenti informativi necessari affinchè possano conoscere il fenomeno “droga” e, conseguentemente, orientare con maggiore consapevolezza e responsabilità le loro scelte, nel rispetto della legalità e della salute.

 

La Commissione europea ha indetto una consultazione pubblica – aperta fino al 14 febbraio 2025 – in merito all’applicazione della decisione quadro 2004/757/GAI del Consiglio che stabilisce norme minime relative agli elementi costitutivi dei reati e alle sanzioni applicabili in materia di traffico di stupefacenti (link per la consultazione).

La Commissione europea, infatti, ha la responsabilità di pianificare, preparare e proporre la nuova legislazione europea. Si tratta del “diritto di iniziativa”: i cittadini, le imprese, la società civile, le autorità pubbliche o tutte le altre parti che possono essere interessate dalla normativa possono intervenire nel processo legislativo.

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved