Category "Internazionale"

Lo scorso 26 ottobre, questa Direzione Centrale per i Servizi Antidroga  ha ospitato una delegazione di funzionari della polizia e del Ministero dell’Interno della Polonia,  nell’ambito delle attività di cooperazione e scambio istituzionale tra i due Stati, al fine di migliorare  la risposta delle forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità organizzata operante nel traffico di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione alla Cocaina e alle Droghe Sintetiche.

Nello specifico, l’attività di cooperazione rientra nella sfera delle azioni progettuali finanziate dal Fondo Sicurezza Interna (ISF Police) dell’Unione Europea (UE) ove l’Italia, rappresentata dalla D.C.S.A., partecipa in qualità di Co-applicant al progetto WHITE SNOW  ideato dalla Direzione della Questura nazionale per le Forze di polizia della Repubblica polacca.  Il progetto si articola su una serie di incontri tesi ad effettuare scambi informativi utili ad individuare strategie di contrasto efficaci e condivise.

Nel corso dell’incontro tra i rappresentanti della Polonia – guidati dal Sig. Gen. Ispettore Jaroslaw Szymczyk – e  il Direttore del II Servizio ed altri  Dirigenti della D.C.S.A., è stato sottoscritto un accordo per delineare  le modalità di cooperazione  per l’attuazione del Progetto.

 

Nell’ambito della collaborazione -tra Italia e Spagna – nelle attività di contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti,  il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, Generale  – C.A. G. di  F. Antonino Maggiore – ed il Direttore del III Servizio Operazioni – Gen. B. CC Giancarlo Scafuri-  il 6 ed il 7 ottobre scorsi si sono recati in visita istituzionale in Spagna, per incontrare le Autorità di polizia e diplomatiche in quel Paese. In particolare, per potenziare i rapporti di collaborazione bilaterale in materia antidroga, il Direttore Centrale ed il Direttore del  III Servizio – accompagnati dagli Esperti per la Sicurezza D.C.S.A. , insediati di recente presso le sedi di Madrid e Barcellona, hanno incontrato i vertici delle  forze di polizia spagnole, la Policía Nacional  la Guardia Civil , con le quali  la D.C.S.A. sta già cooperando nell’ambito di complesse attività investigative di contrasto alla criminalità organizzata dedita al  narcotraffico transnazionale.

La delegazione ha incontrato  i vertici della Dirección General de la Policía Nacional  ed è stata ricevuta dalla Secretaría General de la Comisaría General de Policía Judicial,  Comisaria Principal María Pilar Merino Díaz e dal Jefe de la Unidad Central de Drogas y Crimen Organizado (UDYCO), Comisario Antonio Martínez Duarte; nell’occasione è stato sottolineato l’interesse da parte spagnola ad approfondire lo scambio informativo, in particolare sulle organizzazioni criminali italiane -anche di tipo mafioso- e spagnole, coinvolte nel narcotraffico transnazionale. Quindi, al fine di rafforzare i già ottimi rapporti di collaborazione italo-spagnola, si è auspicato di potenziare la cooperazione multilaterale in materia, anche con Colombia ed U.S.A. – Paesi strategici per il contrasto antidroga- e concordato di avviare negoziati, tra la D.C.S.A. e la stessa Policía Nacional, per l’eventuale sottoscrizione di un protocollo d’intesa per stabilire un più veloce canale diretto di scambio informativo e  facilitare l’esecuzione delle “operazioni speciali” antidroga. Successivamente, si è svolto un incontro presso il Centro de Inteligencia contra el Terrorismo y el Crimen Organizado  (CICTO), con il Director Manuel Navarrete Paniagua, con il Jefe de la División de Crimen Organizado, José Antonio Mellado Valverde, con la Jefa  Área Criminalidad Organizada, Marifé Mateos e con Alicia Garcia Martinez del Servicio de Relaciones Externas, nel quale è stato illustrato il programma d’azione spagnolo nella lotta al crimine organizzato ed al traffico internazionale di sostanze stupefacenti e svolto l’interscambio informativo sul coordinamento delle forze di polizia impegnate nelle attività di contrasto al  fenomeno.

La delegazione della D.C.S.A. è stata ricevuta, presso la Dirección de la Guardia Civil, dal Director Adjunto Operativo, Ten. Gen. Pablo Salas Moreno,  Jefe de la Jefatura de Policía Judicial, General  de División Ángel Alonso Miranda e dal  Jefe de la Secretaría de Cooperación Internacional, General  de Brigada Gregorio Pérez Turiel. Sono stati approfonditi i temi degli scambi informativi sul profiling delle sostanze sequestrate, finalizzato ad individuarne  l’ “origine” e quello del monitoraggio dei flussi di denaro derivanti dal narcotraffico, entrambi utili strumenti per potenziare il contrasto alla criminalità organizzata dedita a questi traffici illeciti.

Nel corso della visita istituzionale si è svolto anche un proficuo  confronto con  l’Ambasciatore d’Italia in Spagna e Andorra – Riccardo Guariglia – su  tematiche relative all’importanza strategica della Spagna, nello scenario dei Paesi europei, per la lotta al traffico di droga e reati connessi.

 

 

 

 

Lo scorso 27 settembre, questa D.C.S.A. ha ospitato una  delegazione della Repubblica della Moldavia, guidata dal Segretario di Stato del Ministero degli Affari Interni Serghei DIACONU e composta da un Funzionario della polizia e da un consigliere dell’Ambasciata di quel Paese  a Roma.  L’incontro della D.C.S.A.  con la delegazione moldava si è svolto nel corso di una visita istituzionale in Italia, dal 26 settembre al 2 ottobre –  nell’ambito del “Cepol Exchange Programme 2021”, ideato dall’Agenzia dell’Unione Europea per la formazione  specifica delle  forze di polizia europee –  con l’attuazione di analoghi interscambi anche con altri uffici e reparti, centrali e sul territorio, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.  L’incontro dei rappresentanti della Moldavia con il Direttore Centrale ed Dirigenti dei tre Servizi della DCSA, è stato l’occasione per realizzare un proficuo interscambio informativo dedicato alle buone prassi nell’attività di contrasto al narcotraffico, nell’ottica di consolidare la cooperazione bilaterale di polizia tra i due Paesi nel settore.

Durante il confronto, il Segretario di Stato moldavo ed il Direttore Centrale hanno manifestato una reciproca e piena volontà di collaborare, attivamente ed in maniera sempre più intensa, nella comune lotta antidroga, concordando, in particolare, di programmare “comuni” progetti di formazione specifica “antidroga” degli operatori di polizia e di avviare i lavori per la sottoscrizione – a breve – di un Memorandum Operativo Antidroga – in attuazione dell’Accordo intergovernativo del 2002 esistente tra i due Paesi- soprattutto  al fine di incentivare l’esecuzione di attività sottocopertura congiunte di  “consegne controllate” di stupefacenti tra Italia e Moldavia.                                            

    

 

 

 

 

 

 

 

Lo scorso 7 settembre,  questa D.C.S.A. ha ospitato una  delegazione delle Forze di polizia turche – in visita istituzionale in Italia – guidata dal Vice Direttore Generale della Polizia Nazionale di quel Paese e con la partecipazione dei Vice Direttori dei Dipartimenti  Antidroga, di contrasto alla criminalità organizzata, al traffico di migranti e di esseri umani, al terrorismo e delle relazioni internazionali; presenti, inoltre,  rappresentanti  dell’Ambasciata della Turchia a Roma. L’incontro della delegazione presso questa Direzione,  in analogia ad altri  svolti presso alcune strutture del Dipartimento della P.S.,  si  inquadra nell’ambito dei lavori del 2° Tavolo Tecnico bilaterale  di Esperti – in applicazione dell’art. 7  dell’ “Accordo di Cooperazione sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata”  –in vigore del 2018- che formalizza  la stretta collaborazione tra Italia e Turchia nello  sforzo congiunto per il contrasto ai fenomeni criminali maggiormente complessi epreoccupanti”.

Durante l’incontro, presieduto dal Direttore Centrale – con la partecipazione di rappresentanti dei tre Servizi e dell’Esperto per la Sicurezza di questa D.C.S.A. ad Istanbul-  si è realizzato un  interessante e proficuo  confronto  sulla situazione generale dei due Paesi rispetto al fenomeno “droga”  e sulla scelta delle  “modalità operative”  adottate per attuare sia la prevenzione – con attenzione specifica  alle campagne di informazione/formazione della popolazione  in particolare rivolte a famiglia e scuola e, quindi, popolazione giovanile-genitori-insegnanti  – che il contrasto repressivo antidroga. In  particolare, per potenziare il contrasto, entrambe le parti  hanno concordato sulla necessità di  condividere le buone prassi operative, rendendo sempre  più  efficace lo  scambio informativo  tra le forze di polizia italiane e turche, auspicando, altresì, una più intensa collaborazione nel campo delle operazioni speciali antidroga previste nel menzionato accordo sulla lotta contro la criminalità organizzata.

 

Comunicato stampa apertura progetto “Rotta del  sud” ( tragitto  di transito dell’eroina, alternativo alla “rotta balcanica”)

“”Nella mattinata odierna, si è tenuto,  in videocollegamento, alla presenza del Vice Capo della Polizia-Direttore Centrale della Polizia Criminale, Prefetto Vittorio Rizzi, l’evento di apertura del progetto “Rotta del sud”, iniziativa promossa dalla Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione -Icarus con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Il progetto è teso a rafforzare la cooperazione ed il coordinamento tra i Paesi dell’area sud-orientale dell’Africa (Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Somalia, Sud Africa, Tanzania ed Uganda) interessati dalla direttrice di traffico che, dopo aver attraversato Iran, Pakistan o India, porta l’eroina afgana in Europa e in Italia. L’iniziativa, grazie all’intervento diretto della D.C.S.A. e la collaborazione di Interpol, prevede un più intenso scambio informativo e di buone prassi con le forze di polizia degli Stati interessati e lo svolgimento di visite di studio ed attività di formazione. È’ previsto anche uno scambio di dati statistici relativi al fenomeno del consumo per disporre di efficaci strumenti di conoscenza sulla diffusione delle droghe nei paesi aderenti all’iniziativa.  Al progetto partecipano altresì la Direzione Centrale della Polizia Criminale (Servizio per la cooperazione internazionale di polizia) e il Segretariato Generale Interpol Lione (Criminal Networks Sub Directorate).

Il Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, nell’aprire i lavori, ha evidenziato: “Il traffico di sostanze stupefacenti è certamente il reato transnazionale più diffuso al mondo; la droga viene prodotta in un Paese, trafficata attraversando continenti e consumata in ogni parte del mondo, con fiumi di denaro guadagnati sulla pelle delle persone che vanno ad inquinare l’economia sana attraverso il riciclaggio. L’unica strada per contrastare efficacemente una piaga di proporzioni mondiali è l’alleanza tra le forze di polizia. E oggi lavoriamo insieme sulle rotte del traffico di eroina provenienti dal Sud, che coinvolgono l’Italia come destinazione finale o di transito, grazie alla cooperazione internazionale di polizia assicurata da Interpol e lo scambio di informazioni con il law enforcement dei Paesi dell’Africa Sud-orientale”.

Nel suo intervento, il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga, Generale Antonino Maggiore, ha sottolineato l’importanza strategica della collaborazione avviata con i Paesi africani della costa orientale per migliorare il contrasto al traffico di eroina di provenienza Afgana in transito verso l’Europa, da realizzare attraverso un più intenso ed efficace scambio di informazioni e di esperienze operative.       

La delegazione del Segretariato Generale di Interpol  ha sottolineato la necessità di fornire un supporto concreto ai Paesi lungo la c.d. Southern Route (rotta del sud dell’eroina), evidenziando l’importanza della raccolta dei dati e la loro analisi, affiancata da indagini di tipo finanziario. Ha, inoltre, incoraggiato tutti a partecipare con dedizione e passione a questo importante progetto. 

I Paesi africani invitati hanno aderito all’evento, con delegati di alto profilo, che hanno mostrato vivo entusiasmo ed un approccio propositivo verso l’iniziativa, ribadendo l’importanza dello scambio informativo e della mutua assistenza e fiducia reciproca.””                                     

In particolare, il Direttore dell’Ufficio Organized and Emerging Crimes, dello stesso Segretariato Generale di Interpol -Lione-, Ilana De Wild, ha sottolineato che “è solo attraverso un intenso scambio internazionale di informazioni tra noi che sarà possibile comprendere la dimensione di questo contesto criminale e distruggere il traffico di eroina attraverso questa rotta del Sud” (“it is only through an intensified international exchange of information among us that we will be in a position to grasp the extent of this criminal issue and disrupt the trafficking of heroin through this Southern route.”).

 

Grande successo  contro i traffici illeciti con i  Joint Action Days (JADS), svolti dal 24 al 27 settembre scorso in 34 Paesi-  con il coordinamento di  Europol  –dettagli nel comunicato stampa  – e  focalizzati su su tre fenomeni criminali in particolare: l’immigrazione clandestina, il traffico illegale di armi da fuoco  ed il narcotraffico – priorità fondamentali dell’EMPACT (European Multi-disciplinary Platform Against Criminal Threats), la piattaforma europea in cui, attraverso piani operativi annuali, viene data concreta attuazione all’azione di contrasto alle minacce ritenute prioritarie in ambito europeo-. In Italia, la vasta operazione congiunta ha coinvolto la Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane, diverse specializzazioni della Polizia di Stato nei rispettivi ambiti di competenza (settore doganale, dell’immigrazione e delle frontiere, dei servizi antidroga e antiterrorismo) e articolazioni interforze come la Direzione centrale per i servizi antidroga e il Servizio per la cooperazione internazionale di polizia. Complessivamente sono stati impiegati quasi 4.000 operatori che hanno controllato oltre 120.000 persone e 4.000 veicoli, con 40 arresti e sequestro di oltre 50 chili di sostanze stupefacenti. Il Vice Capo della Polizia e Direttore della Criminalpol, Prefetto Vittorio Rizzi, ha così commentato l’attività: “la sicurezza non si è mai fermata per il Covid-19. La rete della cooperazione internazionale di polizia è forte e attiva perché solo unendo informazioni ed operatività di tutti i Paesi possiamo combattere un crimine che è sempre più transnazionale”.

Questa D.C.S.A.-membro della piattaforma EMPACT-  ha partecipato ai JADS  fornendo il proprio contributo di tipo informativo e di intelligence,  per i profili connessi al narcotraffico internazionale.

 

 

 

 

 

A febbraio scorso si è svolta la due giorni di  lavoro, organizzata in sinergia fra questa Direzione Centrale per  Servizi Antidroga ed il  Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha riunito i responsabili di vertice delle Agenzie Antidroga dei Paesi maggiormente interessati al contrasto al narcotraffico, alla produzione di droghe ed alle principali rotte di trasporto, oltre a magistrati italiani e stranieri e rappresentanti di vertice delle principali organizzazioni internazionali.

L’evento  ha permesso il confronto diretto fra i partecipanti, facilitando l’analisi aperta e costruttiva delle molteplici difficoltà operative la condivisione di buone prassi, al fine di giungere a risultati di sempre maggiore efficacia, in cooperazione, nell’attività di prevenzione e contrasto antidroga ed ha tracciato le linee programmatiche di impegno comune, enunciate nella  Dichiarazione conclusiva sugli esiti   

Dell’iniziativa, che ha riscosso molto successo a livello nazionale ed internazionale, si pubblica un compendio dei lavori, in lingua italiana ed inglese, realizzato da questa D.C.S.A.

             All’alba di martedi scorso, 15 settembre, la Polizia di StatoSquadra Mobile di FirenzeServizio Centrale Operativo – in collaborazione con altre Squadre Mobili sul territorio e con le polizie degli Stati della Unione Europea interessati e la polizia albanese, hanno dato esecuzione  ad una serie di misure cautelari in carcere, disposte dalla locale A.G., nei confronti di 30 cittadini albanesi, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di droga.  Le fasi finali della maxi operazione internazionale antidroga si sono sviluppate nelle città di Firenze, Genova, Modena, Pisa e Lucca ed in vari Paesi esteri tra i quali l’Albania, il Belgio, gli Emirati Arabi Uniti, la Germania, la Grecia, l’Olanda, la Romania, l’Ungheria e l’Ecuador.  L’articolata ed approfondita inchiesta, coordinata  dalla Procura della Repubblica di Firenze,  ha permesso di  ricostruire le dinamiche di un “cartello” albanese denominato KOMPANIA BELLO , dedito all’importazione dal Sudamerica di enormi partite di cocaina, finanziate da importanti gruppi di narcotrafficanti operanti in tutta Europa. Per gli inquirenti, il “cartello” avrebbe gestito una considerevole parte di traffico di cocaina in Europa (il gruppo marchiava la  “propria” droga con un caratteristico logo  – il nome “BELLO” – impresso sui panetti),  basando la propria struttura su un’organizzazione parallela a quella dei grandi cartelli sudamericani e costituendo, in ambito europeo, l’indiscusso ed apicale punto di riferimento per i gruppi albanesi specializzati nel traffico di droga. Dalle accurate indagini, condotte dagli investigatori fiorentini con l’ indispensabile e preziosa collaborazione internazionale  di polizia e giudiziaria, sono emerse le dinamiche criminali del sodalizio, ramificato, oltre che in Italia anche in Olanda, Ecuador, Austria, Svizzera, Francia, Norvegia, Turchia, Germania e Belgio, dotato di grandi disponibilità economiche e logistiche ed i cui appartenenti si contraddistinguono per determinazione e spietatezza. La complessa attività investigativa è stata effettuata nell’ambito di un Joint Investigation Team, costituito da personale del Servizio Centrale Operativo, della Squadra Mobile di Firenze, della F.I.N.E.C. olandese e della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga -che ha altresì fornito supporto informativo e tecnico-, con partecipazione esterna della N.C.A. inglese ed il coordinamento di EUROJUST ed EUROPOL, anche attraverso il lavoro del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale.  Nel corso delle  fasi dell’ attività era già stato smantellato, per la parte olandese dell’inchiesta, uno dei gruppi del cartello ed erano state arrestate complessivamente 84 persone in Italia, nei Paesi Bassi ed anche in Ecuador, Gran Bretagna, Svizzera, Germania,  sequestrate quasi 4 tonnellate di cocaina e recuperati oltre 5,5 milioni di euro Le indagini, avviate nel 2015, grazie agli elementi emersi da una precedente attività nei confronti di alcuni cittadini albanesi, indagati per sfruttamento della prostituzione e dediti, anche, al traffico ingente di sostanze stupefacenti, si erano inizialmente concentrate su una parte dell’associazione albanese operante a Firenze, Roma e Modena, che utilizzava come standard di comunicazione l’applicativo messanger di Blackberry per la conduzione dei traffici. Agli inizi dell’operazione, la  Squadra Mobile di Firenze operò  il primo importante sequestro di droga dell’inchiesta: 9 chili di eroina scoperti nel bagagliaio di un’utilitaria sull’A1: la droga- circa un milione di euro di valore-  comprata in Svizzera era diretta al mercato fiorentino; le indagini erano poi proseguite per risalire alla fitta rete di fiancheggiatori e ai canali di rifornimento. La complessa attività di intercettazione telematica della messaggistica criptata e l’analisi del traffico telefonico hanno fatto emergere la complessità dell’organizzazione in tutta Europa e permesso di ricostruire la rete di distribuzione della droga nonché la struttura del “cartello”.  L’indagine, condotta in cooperazione internazionale, utilizzando innovative tecniche investigative anche per via rogatoriale e  lo prezioso strumento del Joint Investigation Team, ha permesso  di  “risalire” i livelli criminali,  facendo emergere la complessità dell’organizzazione, la struttura del “cartello” e l’ampiezza della rete di distribuzione della droga. L’associazione criminale era in grado di reperire ingenti quantità di cocaina -acquistata direttamente dai “Narcos” ecuadoriani- e di smerciare droga in tutta Europa, grazie al capo del gruppo- un albanese di 40 anni- che,  in contatto con i fornitori, organizzava le spedizioni di droga – sfruttando le rotte navali commerciali per l’Europa- , ne curava trasporto e  distribuzione  nei Paesi di destinazione finale – a mezzo veicoli dotati di doppifondi per l’occultamento- , dava disposizioni ai suoi complici in Albania, Italia e Olanda, seguendo poi, infine, investimenti e profitti dell’attività criminale.   Secondo le indagini, parte dei proventi derivati dalla vendita della cocaina era destinata al pagamento delle spese legali in caso di arresto degli associati e al mantenimento dei loro familiari; agli appartenenti al gruppo criminale sarebbe stato imposto il vincolo dell’omertà, pena gravi ritorsioni anche ai familiari da parte dell l’organizzazione  che avrebbe anche disposto di sicari per ordinare omicidi vendette  contro eventuali collaboratori di giustizia.

                  Questa D.C.S.A. nelle varie fasi delle indagini ha svolto il proprio coordinamento nazionale ed internazionale, sviluppato con moltissimi Paesi coinvolti – Olanda,  Germania, Macedonia del Nord, Spagna, Gran Bretagna, Austria Belgio, Francia  Svizzera , Albania,  Ecuador e Repubblica  Dominicana ( tramite gli Esperti per la Sicurezza a Bogotà ed a S.Domingo) Grecia, Ungheria e Romania. Il contributo di questa Direzione Centrale, per la parte di competenza,  si è esplicato soprattutto negli  importanti  profili operativi internazionali dell’operazione, favorendo e coordinando l’attività di scambio informativo con le polizie straniere e, quindi, promuovendo e sostenendo lo sviluppo di una efficace cooperazione internazionale antidroga; si segnala l’ avvio e lo svolgimento di  attività investigative parallele e congiunte, in particolare, nelle fasi iniziali dell’operazione, quelle con l’Ecuador, svolte anche con attività tecniche di intercettazione- in esito a rogatorie – favorite e coadiuvate dall’ Esperto per la Sicurezza in Colombia, indagini che hanno fornito rilevanti riscontri agli investigatori e permesso gli sviluppi operativi successivi. Ha fornito, inoltre, un contributo economico e tecnico alle attività investigative. 

Oggi, 17 settembre, si è svolta a Firenze presso l’Aula bunker Chelazzi della Procura della Repubblica  la conferenza stampa che ha illustrato gli eccellenti  esiti dell’ operazione LOS BLANCOS,  presieduta dal Procuratore Capo di Firenze -G. Creazzo  con la partecipazione di autorità di vertice e di elevatissimo spessore;

sono intervenuti : il Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo – F. Cafiero de Raho,  il Vice Direttore di EUROJUST – Dr. F. Spiezia, il Magistrato  della Procura di Amsterdam -Justine Asbroek, il Direttore Centrale Anticrimine della P. di S. dr. -F.  Messina, il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga – Gen. D. G. di F. A. Maggiore, il Direttore del Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia della D.C.P.C.  -Gen. B. CC E. Spina, il  Capo dell’Unità Criminalità Organizzata dell’UE presso Europol -G. Raskos; nel corso della presentazione alla stampa della brillante operazione è stato trasmesso  anche un videomessaggio  di saluto del Direttore di  EUROPOL -Catherine De Bolle.  Presenti alla conferenza stampa anche il  Sost. Proc. Giulio Monferini  della Procura di Firenze, che ha coordinato l’indagine, il Questore di Firenze – dr. F. Santarelli,  il Prefetto di Firenze dott.ssa L. Lega,  il Direttore del Servizio Centrale Operativo della D.A.C. – Dr. F. Lamparelli, il Direttore del III Servizio Operazioni di questa D.C.S.A. -Gen B. CC R. Sciuto,  il Dirigente della Squadra Mobile, il Capo ed il personale della Sezione di quell’Ufficio, che ha svolto le complesse indagini con gli eccellenti risultati esposti, altri esponenti della polizia e della magistratura olandese e  l’Ufficiale di collegamento albanese in Italia.  Alla brillante attività  LOS BLANCOS  – modello esemplare della forza e dell’ efficacia delle indagini contro il narcotraffico svolte in cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria- è  stato dato  ampio rilievo mediatico sia a livello nazionale comunicato stampa los blancos , che  internazionale – comunicato congiunto Europol Eurojust.

                         

 

Il  26 giugno si  celebra la giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga (Risoluzione 42/112 del 1987 dell’Assemblea Generale dell’  ONU   (https://www.onuitalia.it ).  

Sempre costante l’azione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga di coordinamento e supporto operativo alle attività delle Forze di Polizia, impegnate nella lotta al narcotraffico nazionale ed internazionale.

La D.C.S.A., inoltre, è sempre impegnata nell’attività di studio ed analisi dei traffici di stupefacenti e del loro abuso, ai fini non solo del contrasto ma anche della prevenzione di tali fenomeni. In questo ambito collabora con il Dipartimento per le Politiche Antidroga  della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il quale sta portando avanti importanti progetti.

La D.C.S.A, come espresso nella  Dichiarazione conclusiva sugli esiti   del Convegno  internazionale Politiche antidroga: prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico” dello scorso febbraio, nella consapevolezza condivisa che  “ (…) il narcotraffico costituisce un crimine transnazionale, di rilevanza globale, rispetto al quale nessun Paese può considerarsi preservato e che per contrastare sempre con maggiore efficacia tale minaccia è indispensabile unire le forze, sostenere lo sviluppo di indagini internazionali, scambiare e condividere le informazioni (…) ”, ricerca, elabora e sviluppa  le più efficaci  strategie di cooperazione internazionale nella lotta al narcotraffico e si impegna nella loro attuazione pratica, attraverso la stipula di “accordi” fra Stati in materia antidroga (MOAmemorandum operativi antidroga). Nello stessa Dichiarazione conclusiva del Convegno NO DRUG  NO PROBLEM , la D.C.S.A. si è fatta portavoce  nel ribadire la comune “(…)  ferma determinazione nel voler prevenire la diffusione e l’abuso delle droghe e nel contrastare la coltivazione illecita, la produzione, la diffusione e il traffico illegale delle sostanze stupefacenti “.

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga  pubblicherà, a breve,  i dati riassuntivi dell’attività e dei risultati, riferiti al 2019,  nella Relazione Annuale 2020.

Pubblichiamo la versione- in lingua  italiana-  dell’intervista    rilasciata dal Direttore Centrale di questa  D.C.S.A. dott. Giuseppe Cucchiara a Sergio Nazzaro, nell’ambito del Capitolo III della ricerca    A PARALLEL CONTAGION   c. III  Exploiting the pandemic, the mafia way –  UN CONTAGIO PARALLELO  -Come la mafia sfrutta la pandemia  – del Global Initiative  Against Transational Organized Crime.

UN CONTAGIO PARALLELO -Come la mafia sfrutta la pandemia, Capitolo III.   In queste interviste con esperti italiani di lotta alla mafia e criminalità organizzata, esaminiamo varie modalità con cui i gruppi mafiosi in Italia ed oltreoceano stanno sfruttando le condizioni economiche create dalla pandemia del COVID-19 –  dal fornire i cosiddetti servizi di welfare della mafia ad acquisire settori dell’economia legale, il traffico di droga ed il   Le interviste – condotte da  Sergio Nazzaro *-  fanno seguito alla nostra tavola rotonda virtuale con quattro figure preminenti della lotta italiana alla mafia,  su come la mafia si stia riposizionando durante la pandemia. Includiamo le interviste con: Roberto Tartaglia, magistrato anti-mafia e Vice Capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Raffaele Cantone, magistrato anti-mafia ed ex Presidente  dell’Autorità Nazionale Italiana Anti Corruzione Authority (2014–2019), Giuseppe Cucchiara, Direttore dei servizi antidroga presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ruolo che detiene dal 2017, Marcello Minenna, Direttore dell’Agenzia Italiana delle Dogane e Monopoli.  *Sergio Nazzaro, giornalista, scrittore e consigliere della Commissione Parlamentare  Anti-Mafia. Da novembre  2018, Nazzaro svolge la funzione di portavoce sia per il Presidente della  Commissione Parlamentare Anti-Mafia che per il Vice Ministro dell’Interno. Nel gennaio 2020, è stato nominato portavoce volontario del Vice Ministro della Salute Italiano per la durata della crisi del COVID-19. Nazzaro è membro del Network di Esperti GI-TOC.

UN CONTAGIO PARALLELO estratto dal Capitolo III, intervista a  Giuseppe Cucchiara, Direttore dei  Servizi Antidroga :

 NAZZARO: Cosa è successo al traffico di droga mentre il mondo si è fermato a causa della pandemia? Il commercio di droga si è fermato, oppure ha solo cambiato volto?

GIUSEPPE CUCCHIARA: La rapida diffusione del virus in gran parte del mondo sta influenzando gli stili di vita, le economie, le istituzioni e molti altri fattori, che hanno conseguenze negative sia sulla vita di tutti i giorni delle persone che per i governi. Il virus ha anche colpito il traffico di droga  che, nonostante sia un’attività illegale, è un commercio le cui prestazioni dipendono largamente dal funzionamento  normativo delle economie legali di tutto il  mondo. Quando c’è un’interruzione lungo la filiera mondiale di approvvigionamento e nelle reti del trasporto, come sta succedendo ora col COVID-19, le principali organizzazioni criminali e le loro attività di traffico di droga vengono colpite. Pensi, ad esempio, ai processi di produzione nei laboratori clandestini che necessitano di specifici prodotti, che sono difficilmente accessibili  anche in normali condizioni di mercato. Un altro problema  per le organizzazioni criminali riguarda la fase di trasporto ed i suoi meccanismi. Le principali rotte del traffico di droga verso l’Europa sono quelle provenienti dall’America Latina per la cocaina, e dall’oriente, soprattutto l’ Afghanistan, per quanto riguarda gli oppiacei. Secondo me, il traffico di cocaina è ancora la principale fonte  di guadagno per le organizzazioni criminali italiane, soprattutto la ‘Ndrangheta. Per questo motivo, presto particolare attenzione al traffico di cocaina, che viene inviata principalmente via mare.  Il traffico di cocaina via mare ha subito una contrazione, così come il commercio di merci legali dall’America Latina, a causa della pandemia. Viste le attuali restrizioni, le organizzazioni criminali stanno cercando modalità di trasporto diverse. Così come per lo spaccio sulla strada, le restrizioni alla libertà di movimento delle persone hanno portato i trafficanti ed i loro mercati a sviluppare nuove modalità operative. In Italia abbiamo visto spacciatori camuffati da autisti addetti alle consegne, altri che usavano il car-sharing o i taxi. Mentre lo spaccio di droga sulla strada sta sviluppando nuove dinamiche, il commercio internazionale di droga  si è trovato in grande difficoltà, soprattutto perché le rotte per la spedizione della droga da un emisfero all’altro sono state interrotte. Le misure di contenimento adottate da numerosi governi a seguito della pandemia hanno portato, secondo i nostri dati, ad una sostanziale diminuzione del traffico.

 In Italia, visto che l’economia legale ora può lentamente cominciare a ripartire, anche il traffico di droga  si riprenderà?

E’ ancora troppo presto per dirlo, ma non è irragionevole supporre che potrebbe succedere. E, come ho già detto, il commercio di droga conta moltissimo sui buoni risultati del commercio legale. Durante questo periodo, le attività legali si sono quasi arrestate e questo ha avuto ripercussioni anche sul traffico di droga. A questo punto dobbiamo essere cauti. In Italia è attualmente in atto la cosiddetta fase 2 del lockdown, ma il traffico di droga è interessato da controlli e restrizioni anche in altri paesi. Per esempio, in Perù le misure di sicurezza adottate in regioni in cui vi è una vasta concentrazione di piantagioni di cocaina hanno reso più difficile per le organizzazioni criminali procurarsi i precursori chimici che vengono usati nella produzione di cocaina. Questo ha causato un calo della produzione. C’è un surplus di mercato di  produzione di foglie di coca, ma c’è carenza di precursori necessari per la produzione di cocaina, e questo ha portato ad un drastico decremento dei prezzi della coca, da circa 60 euro a 10 euro per 1.5kg. Questo ha delle ripercussioni sul business del traffico: prima della pandemia il prezzo della cocaina all’ingrosso in Perù fluttuava tra i 900 ed i 1 000 $ al chilo; oggi sta intorno ai 400 $ al chilo. Quindi dobbiamo aspettare che altri paesi inizino ad allentare le restrizioni economiche per avere un quadro migliore di cosa succederà al traffico di droga qui in Italia. Quello che sappiamo del mercato del traffico è che la cocaina già in circolazione nella filiera di approvvigionamento in Italia – ed in generale in Europa – è aumentata di valore a causa della diminuzione dell’offerta nei mercati di produzione. Abbiamo registrato un aumento del  30% del prezzo della cocaina, sia quella già presente in Europa che per le piccole quantità che riescono ad essere spedite dall’America Latina. Nel prossimo futuro ci aspettiamo che la riduzione dell’offerta di droga indurrà  un ulteriore aumento dei prezzi. Lo potremo vedere nelle prossime settimane.

Visto l’effetto di disturbo della pandemia sul commercio di droga, questa è una opportunità per le forze di polizia nazionali ed internazionali per sferrare un duro colpo alle organizzazioni criminali?

Le agenzie internazionali di polizia svolgono il loro ruolo. Ma la verità è che il problema prima va affrontato  nei paesi dove la droga viene prodotta. Quali azioni concrete possono intraprendere le agenzie internazionali? In Europa, ad esempio abbiamo a che fare con un prodotto che passa attraverso i nostri confini, ma il duro colpo cui lei si riferisce dovrebbe essere inferto dai paesi produttori dell’America Latina – e questo è fuori della nostra portata. Stranamente i gruppi criminali albanesi hanno aumentato il traffico di droga verso l’Italia utilizzando le rotte che attraversano l’Adriatico. Il 10 aprile, a Bari, sono stati sequestrati 20 kg di eroina nascosti in un camion, mentre, più di recente le autorità hanno intercettato un’ altra consistente spedizione di cocaina proveniente dall’Albania. In casi come questi, quando i paesi sono geograficamente vicini, la collaborazione tra le agenzie di polizia specializzate nel contrasto alla criminalità organizzata è più facile e più efficace. Tuttavia, quando la merce proviene da paesi più distanti le cose diventano complicate.

In questo contesto di convivenza col virus, in che modo le organizzazioni criminali si stanno adattando e stanno approfittando della situazione di emergenza?

Le organizzazioni criminali sono estremamente flessibili. In Italia i gruppi mafiosi hanno fatto investimenti astuti, tempestivi, per esempio nel settore agroalimentare, nella fornitura di medicine, attrezzature mediche e prodotti sanitari, oltre che nel settore funerario, i servizi di pulizia, la gestione dei rifiuti ed il trasporto su strada. I gruppi mafiosi sono noti per essere molto abili a ristrutturarsi ed adattarsi. Tuttavia, l’emergenza sanitaria del COVID-19 ha dato alle agenzie di polizia l’opportunità, una volta ripresa appieno l’attività, di avere un impatto considerevole sulla filiera dell’approvvigionamento di droga. E questo significa rendere difficile la vita alle organizzazioni criminali. Nonostante il commercio transnazionale di droga dipenda da vari fattori esterni, la distribuzione interna ha dinamiche diverse e, in un periodo di controlli più stretti, potrebbe soffrire un duro colpo.

 Riguardo al traffico di droga, che ruolo hanno il mercato italiano e, più in generale, quello europeo, nel contesto globale?

L’Italia è prevalentemente un mercato di destinazione della droga, non un mercato di produzione; ci sono alti livelli di consumo, sia per le droghe sintetiche che per quelle tradizionali. La posizione geografica dell’Italia in Europa rende i suoi porti degli importantissimi centri di smistamento del traffico destinato altrove, rendendo quindi l’Italia anche un paese di transito. Però, questo accade nella maggior parte degli stati costieri europei. Le grandi organizzazioni criminali come la ‘Ndrangheta – che è considerata il broker mondiale della cocaina destinata all’Europa – movimentano enormi quantità di droga destinata agli stati europei. La  ‘Ndrangheta potrebbe essere dietro le spedizioni che arrivano in qualsiasi porto italiano o in altri porti europei – Gioia Tauro, Genova, Anversa o Rotterdam, per esempio.

Secondo qualcuno, durante la crisi finanziaria del 2007–2008 i proventi del traffico di droga avrebbero aiutato a sostenere una parte dell’economia italiana, aumentando il livello di infiltrazione della malavita nell’economia legale. Crede che al momento vi siano le precondizioni per il ripetersi di una situazione simile?

Questo rischio esiste, ed io lo amplierei dalla minaccia del traffico di droga alla minaccia della presenza della mafia più in generale. E’ evidente che nella fase post emergenziale la minaccia posta dalla mafia potrebbe davvero intensificarsi. Le organizzazioni mafiose dispongono di una enorme quantità di risorse illecite  che possono iniettare nella economia legale nel momento in cui il settore privato, in particolare le piccole e medie imprese, stanno affrontando una crisi di liquidità. In questo caso, il cosiddetto welfare della mafia, di cui si è ampiamente parlato altrove, potrebbe diventare una realtà. Concordo con quelli che pensano che il periodo attuale porti con sé un vero rischio di ulteriori infiltrazioni criminali nelle strutture aziendali ed in generale nell’economia legale, fornendo la necessaria liquidità o attraverso l’usura. Nella fase post emergenziale, le mafie possono consolidare molto bene la loro presenza nella economia legale, ed allo stesso fare leva sul livello di consenso sociale di cui godono.

 

 

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved