Category "Internazionale"

             All’alba di martedi scorso, 15 settembre, la Polizia di StatoSquadra Mobile di FirenzeServizio Centrale Operativo – in collaborazione con altre Squadre Mobili sul territorio e con le polizie degli Stati della Unione Europea interessati e la polizia albanese, hanno dato esecuzione  ad una serie di misure cautelari in carcere, disposte dalla locale A.G., nei confronti di 30 cittadini albanesi, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, detenzione e spaccio di droga.  Le fasi finali della maxi operazione internazionale antidroga si sono sviluppate nelle città di Firenze, Genova, Modena, Pisa e Lucca ed in vari Paesi esteri tra i quali l’Albania, il Belgio, gli Emirati Arabi Uniti, la Germania, la Grecia, l’Olanda, la Romania, l’Ungheria e l’Ecuador.  L’articolata ed approfondita inchiesta, coordinata  dalla Procura della Repubblica di Firenze,  ha permesso di  ricostruire le dinamiche di un “cartello” albanese denominato KOMPANIA BELLO , dedito all’importazione dal Sudamerica di enormi partite di cocaina, finanziate da importanti gruppi di narcotrafficanti operanti in tutta Europa. Per gli inquirenti, il “cartello” avrebbe gestito una considerevole parte di traffico di cocaina in Europa (il gruppo marchiava la  “propria” droga con un caratteristico logo  – il nome “BELLO” – impresso sui panetti),  basando la propria struttura su un’organizzazione parallela a quella dei grandi cartelli sudamericani e costituendo, in ambito europeo, l’indiscusso ed apicale punto di riferimento per i gruppi albanesi specializzati nel traffico di droga. Dalle accurate indagini, condotte dagli investigatori fiorentini con l’ indispensabile e preziosa collaborazione internazionale  di polizia e giudiziaria, sono emerse le dinamiche criminali del sodalizio, ramificato, oltre che in Italia anche in Olanda, Ecuador, Austria, Svizzera, Francia, Norvegia, Turchia, Germania e Belgio, dotato di grandi disponibilità economiche e logistiche ed i cui appartenenti si contraddistinguono per determinazione e spietatezza. La complessa attività investigativa è stata effettuata nell’ambito di un Joint Investigation Team, costituito da personale del Servizio Centrale Operativo, della Squadra Mobile di Firenze, della F.I.N.E.C. olandese e della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga -che ha altresì fornito supporto informativo e tecnico-, con partecipazione esterna della N.C.A. inglese ed il coordinamento di EUROJUST ed EUROPOL, anche attraverso il lavoro del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale.  Nel corso delle  fasi dell’ attività era già stato smantellato, per la parte olandese dell’inchiesta, uno dei gruppi del cartello ed erano state arrestate complessivamente 84 persone in Italia, nei Paesi Bassi ed anche in Ecuador, Gran Bretagna, Svizzera, Germania,  sequestrate quasi 4 tonnellate di cocaina e recuperati oltre 5,5 milioni di euro Le indagini, avviate nel 2015, grazie agli elementi emersi da una precedente attività nei confronti di alcuni cittadini albanesi, indagati per sfruttamento della prostituzione e dediti, anche, al traffico ingente di sostanze stupefacenti, si erano inizialmente concentrate su una parte dell’associazione albanese operante a Firenze, Roma e Modena, che utilizzava come standard di comunicazione l’applicativo messanger di Blackberry per la conduzione dei traffici. Agli inizi dell’operazione, la  Squadra Mobile di Firenze operò  il primo importante sequestro di droga dell’inchiesta: 9 chili di eroina scoperti nel bagagliaio di un’utilitaria sull’A1: la droga- circa un milione di euro di valore-  comprata in Svizzera era diretta al mercato fiorentino; le indagini erano poi proseguite per risalire alla fitta rete di fiancheggiatori e ai canali di rifornimento. La complessa attività di intercettazione telematica della messaggistica criptata e l’analisi del traffico telefonico hanno fatto emergere la complessità dell’organizzazione in tutta Europa e permesso di ricostruire la rete di distribuzione della droga nonché la struttura del “cartello”.  L’indagine, condotta in cooperazione internazionale, utilizzando innovative tecniche investigative anche per via rogatoriale e  lo prezioso strumento del Joint Investigation Team, ha permesso  di  “risalire” i livelli criminali,  facendo emergere la complessità dell’organizzazione, la struttura del “cartello” e l’ampiezza della rete di distribuzione della droga. L’associazione criminale era in grado di reperire ingenti quantità di cocaina -acquistata direttamente dai “Narcos” ecuadoriani- e di smerciare droga in tutta Europa, grazie al capo del gruppo- un albanese di 40 anni- che,  in contatto con i fornitori, organizzava le spedizioni di droga – sfruttando le rotte navali commerciali per l’Europa- , ne curava trasporto e  distribuzione  nei Paesi di destinazione finale – a mezzo veicoli dotati di doppifondi per l’occultamento- , dava disposizioni ai suoi complici in Albania, Italia e Olanda, seguendo poi, infine, investimenti e profitti dell’attività criminale.   Secondo le indagini, parte dei proventi derivati dalla vendita della cocaina era destinata al pagamento delle spese legali in caso di arresto degli associati e al mantenimento dei loro familiari; agli appartenenti al gruppo criminale sarebbe stato imposto il vincolo dell’omertà, pena gravi ritorsioni anche ai familiari da parte dell l’organizzazione  che avrebbe anche disposto di sicari per ordinare omicidi vendette  contro eventuali collaboratori di giustizia.

                  Questa D.C.S.A. nelle varie fasi delle indagini ha svolto il proprio coordinamento nazionale ed internazionale, sviluppato con moltissimi Paesi coinvolti – Olanda,  Germania, Macedonia del Nord, Spagna, Gran Bretagna, Austria Belgio, Francia  Svizzera , Albania,  Ecuador e Repubblica  Dominicana ( tramite gli Esperti per la Sicurezza a Bogotà ed a S.Domingo) Grecia, Ungheria e Romania. Il contributo di questa Direzione Centrale, per la parte di competenza,  si è esplicato soprattutto negli  importanti  profili operativi internazionali dell’operazione, favorendo e coordinando l’attività di scambio informativo con le polizie straniere e, quindi, promuovendo e sostenendo lo sviluppo di una efficace cooperazione internazionale antidroga; si segnala l’ avvio e lo svolgimento di  attività investigative parallele e congiunte, in particolare, nelle fasi iniziali dell’operazione, quelle con l’Ecuador, svolte anche con attività tecniche di intercettazione- in esito a rogatorie – favorite e coadiuvate dall’ Esperto per la Sicurezza in Colombia, indagini che hanno fornito rilevanti riscontri agli investigatori e permesso gli sviluppi operativi successivi. Ha fornito, inoltre, un contributo economico e tecnico alle attività investigative. 

Oggi, 17 settembre, si è svolta a Firenze presso l’Aula bunker Chelazzi della Procura della Repubblica  la conferenza stampa che ha illustrato gli eccellenti  esiti dell’ operazione LOS BLANCOS,  presieduta dal Procuratore Capo di Firenze -G. Creazzo  con la partecipazione di autorità di vertice e di elevatissimo spessore;

sono intervenuti : il Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo – F. Cafiero de Raho,  il Vice Direttore di EUROJUST – Dr. F. Spiezia, il Magistrato  della Procura di Amsterdam -Justine Asbroek, il Direttore Centrale Anticrimine della P. di S. dr. -F.  Messina, il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga – Gen. D. G. di F. A. Maggiore, il Direttore del Servizio per la Cooperazione internazionale di Polizia della D.C.P.C.  -Gen. B. CC E. Spina, il  Capo dell’Unità Criminalità Organizzata dell’UE presso Europol -G. Raskos; nel corso della presentazione alla stampa della brillante operazione è stato trasmesso  anche un videomessaggio  di saluto del Direttore di  EUROPOL -Catherine De Bolle.  Presenti alla conferenza stampa anche il  Sost. Proc. Giulio Monferini  della Procura di Firenze, che ha coordinato l’indagine, il Questore di Firenze – dr. F. Santarelli,  il Prefetto di Firenze dott.ssa L. Lega,  il Direttore del Servizio Centrale Operativo della D.A.C. – Dr. F. Lamparelli, il Direttore del III Servizio Operazioni di questa D.C.S.A. -Gen B. CC R. Sciuto,  il Dirigente della Squadra Mobile, il Capo ed il personale della Sezione di quell’Ufficio, che ha svolto le complesse indagini con gli eccellenti risultati esposti, altri esponenti della polizia e della magistratura olandese e  l’Ufficiale di collegamento albanese in Italia.  Alla brillante attività  LOS BLANCOS  – modello esemplare della forza e dell’ efficacia delle indagini contro il narcotraffico svolte in cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria- è  stato dato  ampio rilievo mediatico sia a livello nazionale comunicato stampa los blancos , che  internazionale – comunicato congiunto Europol Eurojust.

                         

 

Il  26 giugno si  celebra la giornata internazionale contro le droghe (Risoluzione 42/112 del 1987 dell’Assemblea Generale dell’  ONU   (https://www.onuitalia.it ).  

Sempre costante l’azione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga di coordinamento e supporto operativo alle attività delle Forze di Polizia, impegnate nella lotta al narcotraffico nazionale ed internazionale.

La D.C.S.A., inoltre, è sempre impegnata nell’attività di studio ed analisi dei traffici di stupefacenti e del loro abuso, ai fini non solo del contrasto ma anche della prevenzione di tali fenomeni. In questo ambito collabora con il Dipartimento per le Politiche Antidroga  della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il quale sta portando avanti importanti progetti.

La D.C.S.A, come espresso nella  Dichiarazione conclusiva sugli esiti   del Convegno  internazionale Politiche antidroga: prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico” dello scorso febbraio, nella consapevolezza condivisa che  “ (…) il narcotraffico costituisce un crimine transnazionale, di rilevanza globale, rispetto al quale nessun Paese può considerarsi preservato e che per contrastare sempre con maggiore efficacia tale minaccia è indispensabile unire le forze, sostenere lo sviluppo di indagini internazionali, scambiare e condividere le informazioni (…) ”, ricerca, elabora e sviluppa  le più efficaci  strategie di cooperazione internazionale nella lotta al narcotraffico e si impegna nella loro attuazione pratica, attraverso la stipula di “accordi” fra Stati in materia antidroga (MOAmemorandum operativi antidroga). Nello stessa Dichiarazione conclusiva del Convegno NO DRUG  NO PROBLEM , la D.C.S.A. si è fatta portavoce  nel ribadire la comune “(…)  ferma determinazione nel voler prevenire la diffusione e l’abuso delle droghe e nel contrastare la coltivazione illecita, la produzione, la diffusione e il traffico illegale delle sostanze stupefacenti “.

La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga  pubblicherà, a breve,  i dati riassuntivi dell’attività e dei risultati, riferiti al 2019,  nella Relazione Annuale 2020.

Pubblichiamo la versione- in lingua  italiana-  dell’intervista    rilasciata dal Direttore Centrale di questa  D.C.S.A. dott. Giuseppe Cucchiara a Sergio Nazzaro, nell’ambito del Capitolo III della ricerca    A PARALLEL CONTAGION   c. III  Exploiting the pandemic, the mafia way –  UN CONTAGIO PARALLELO  -Come la mafia sfrutta la pandemia  – del Global Initiative  Against Transational Organized Crime.

UN CONTAGIO PARALLELO -Come la mafia sfrutta la pandemia, Capitolo III.   In queste interviste con esperti italiani di lotta alla mafia e criminalità organizzata, esaminiamo varie modalità con cui i gruppi mafiosi in Italia ed oltreoceano stanno sfruttando le condizioni economiche create dalla pandemia del COVID-19 –  dal fornire i cosiddetti servizi di welfare della mafia ad acquisire settori dell’economia legale, il traffico di droga ed il   Le interviste – condotte da  Sergio Nazzaro *-  fanno seguito alla nostra tavola rotonda virtuale con quattro figure preminenti della lotta italiana alla mafia,  su come la mafia si stia riposizionando durante la pandemia. Includiamo le interviste con: Roberto Tartaglia, magistrato anti-mafia e Vice Capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Raffaele Cantone, magistrato anti-mafia ed ex Presidente  dell’Autorità Nazionale Italiana Anti Corruzione Authority (2014–2019), Giuseppe Cucchiara, Direttore dei servizi antidroga presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ruolo che detiene dal 2017, Marcello Minenna, Direttore dell’Agenzia Italiana delle Dogane e Monopoli.  *Sergio Nazzaro, giornalista, scrittore e consigliere della Commissione Parlamentare  Anti-Mafia. Da novembre  2018, Nazzaro svolge la funzione di portavoce sia per il Presidente della  Commissione Parlamentare Anti-Mafia che per il Vice Ministro dell’Interno. Nel gennaio 2020, è stato nominato portavoce volontario del Vice Ministro della Salute Italiano per la durata della crisi del COVID-19. Nazzaro è membro del Network di Esperti GI-TOC.

UN CONTAGIO PARALLELO estratto dal Capitolo III, intervista a  Giuseppe Cucchiara, Direttore dei  Servizi Antidroga :

 NAZZARO: Cosa è successo al traffico di droga mentre il mondo si è fermato a causa della pandemia? Il commercio di droga si è fermato, oppure ha solo cambiato volto?

GIUSEPPE CUCCHIARA: La rapida diffusione del virus in gran parte del mondo sta influenzando gli stili di vita, le economie, le istituzioni e molti altri fattori, che hanno conseguenze negative sia sulla vita di tutti i giorni delle persone che per i governi. Il virus ha anche colpito il traffico di droga  che, nonostante sia un’attività illegale, è un commercio le cui prestazioni dipendono largamente dal funzionamento  normativo delle economie legali di tutto il  mondo. Quando c’è un’interruzione lungo la filiera mondiale di approvvigionamento e nelle reti del trasporto, come sta succedendo ora col COVID-19, le principali organizzazioni criminali e le loro attività di traffico di droga vengono colpite. Pensi, ad esempio, ai processi di produzione nei laboratori clandestini che necessitano di specifici prodotti, che sono difficilmente accessibili  anche in normali condizioni di mercato. Un altro problema  per le organizzazioni criminali riguarda la fase di trasporto ed i suoi meccanismi. Le principali rotte del traffico di droga verso l’Europa sono quelle provenienti dall’America Latina per la cocaina, e dall’oriente, soprattutto l’ Afghanistan, per quanto riguarda gli oppiacei. Secondo me, il traffico di cocaina è ancora la principale fonte  di guadagno per le organizzazioni criminali italiane, soprattutto la ‘Ndrangheta. Per questo motivo, presto particolare attenzione al traffico di cocaina, che viene inviata principalmente via mare.  Il traffico di cocaina via mare ha subito una contrazione, così come il commercio di merci legali dall’America Latina, a causa della pandemia. Viste le attuali restrizioni, le organizzazioni criminali stanno cercando modalità di trasporto diverse. Così come per lo spaccio sulla strada, le restrizioni alla libertà di movimento delle persone hanno portato i trafficanti ed i loro mercati a sviluppare nuove modalità operative. In Italia abbiamo visto spacciatori camuffati da autisti addetti alle consegne, altri che usavano il car-sharing o i taxi. Mentre lo spaccio di droga sulla strada sta sviluppando nuove dinamiche, il commercio internazionale di droga  si è trovato in grande difficoltà, soprattutto perché le rotte per la spedizione della droga da un emisfero all’altro sono state interrotte. Le misure di contenimento adottate da numerosi governi a seguito della pandemia hanno portato, secondo i nostri dati, ad una sostanziale diminuzione del traffico.

 In Italia, visto che l’economia legale ora può lentamente cominciare a ripartire, anche il traffico di droga  si riprenderà?

E’ ancora troppo presto per dirlo, ma non è irragionevole supporre che potrebbe succedere. E, come ho già detto, il commercio di droga conta moltissimo sui buoni risultati del commercio legale. Durante questo periodo, le attività legali si sono quasi arrestate e questo ha avuto ripercussioni anche sul traffico di droga. A questo punto dobbiamo essere cauti. In Italia è attualmente in atto la cosiddetta fase 2 del lockdown, ma il traffico di droga è interessato da controlli e restrizioni anche in altri paesi. Per esempio, in Perù le misure di sicurezza adottate in regioni in cui vi è una vasta concentrazione di piantagioni di cocaina hanno reso più difficile per le organizzazioni criminali procurarsi i precursori chimici che vengono usati nella produzione di cocaina. Questo ha causato un calo della produzione. C’è un surplus di mercato di  produzione di foglie di coca, ma c’è carenza di precursori necessari per la produzione di cocaina, e questo ha portato ad un drastico decremento dei prezzi della coca, da circa 60 euro a 10 euro per 1.5kg. Questo ha delle ripercussioni sul business del traffico: prima della pandemia il prezzo della cocaina all’ingrosso in Perù fluttuava tra i 900 ed i 1 000 $ al chilo; oggi sta intorno ai 400 $ al chilo. Quindi dobbiamo aspettare che altri paesi inizino ad allentare le restrizioni economiche per avere un quadro migliore di cosa succederà al traffico di droga qui in Italia. Quello che sappiamo del mercato del traffico è che la cocaina già in circolazione nella filiera di approvvigionamento in Italia – ed in generale in Europa – è aumentata di valore a causa della diminuzione dell’offerta nei mercati di produzione. Abbiamo registrato un aumento del  30% del prezzo della cocaina, sia quella già presente in Europa che per le piccole quantità che riescono ad essere spedite dall’America Latina. Nel prossimo futuro ci aspettiamo che la riduzione dell’offerta di droga indurrà  un ulteriore aumento dei prezzi. Lo potremo vedere nelle prossime settimane.

Visto l’effetto di disturbo della pandemia sul commercio di droga, questa è una opportunità per le forze di polizia nazionali ed internazionali per sferrare un duro colpo alle organizzazioni criminali?

Le agenzie internazionali di polizia svolgono il loro ruolo. Ma la verità è che il problema prima va affrontato  nei paesi dove la droga viene prodotta. Quali azioni concrete possono intraprendere le agenzie internazionali? In Europa, ad esempio abbiamo a che fare con un prodotto che passa attraverso i nostri confini, ma il duro colpo cui lei si riferisce dovrebbe essere inferto dai paesi produttori dell’America Latina – e questo è fuori della nostra portata. Stranamente i gruppi criminali albanesi hanno aumentato il traffico di droga verso l’Italia utilizzando le rotte che attraversano l’Adriatico. Il 10 aprile, a Bari, sono stati sequestrati 20 kg di eroina nascosti in un camion, mentre, più di recente le autorità hanno intercettato un’ altra consistente spedizione di cocaina proveniente dall’Albania. In casi come questi, quando i paesi sono geograficamente vicini, la collaborazione tra le agenzie di polizia specializzate nel contrasto alla criminalità organizzata è più facile e più efficace. Tuttavia, quando la merce proviene da paesi più distanti le cose diventano complicate.

In questo contesto di convivenza col virus, in che modo le organizzazioni criminali si stanno adattando e stanno approfittando della situazione di emergenza?

Le organizzazioni criminali sono estremamente flessibili. In Italia i gruppi mafiosi hanno fatto investimenti astuti, tempestivi, per esempio nel settore agroalimentare, nella fornitura di medicine, attrezzature mediche e prodotti sanitari, oltre che nel settore funerario, i servizi di pulizia, la gestione dei rifiuti ed il trasporto su strada. I gruppi mafiosi sono noti per essere molto abili a ristrutturarsi ed adattarsi. Tuttavia, l’emergenza sanitaria del COVID-19 ha dato alle agenzie di polizia l’opportunità, una volta ripresa appieno l’attività, di avere un impatto considerevole sulla filiera dell’approvvigionamento di droga. E questo significa rendere difficile la vita alle organizzazioni criminali. Nonostante il commercio transnazionale di droga dipenda da vari fattori esterni, la distribuzione interna ha dinamiche diverse e, in un periodo di controlli più stretti, potrebbe soffrire un duro colpo.

 Riguardo al traffico di droga, che ruolo hanno il mercato italiano e, più in generale, quello europeo, nel contesto globale?

L’Italia è prevalentemente un mercato di destinazione della droga, non un mercato di produzione; ci sono alti livelli di consumo, sia per le droghe sintetiche che per quelle tradizionali. La posizione geografica dell’Italia in Europa rende i suoi porti degli importantissimi centri di smistamento del traffico destinato altrove, rendendo quindi l’Italia anche un paese di transito. Però, questo accade nella maggior parte degli stati costieri europei. Le grandi organizzazioni criminali come la ‘Ndrangheta – che è considerata il broker mondiale della cocaina destinata all’Europa – movimentano enormi quantità di droga destinata agli stati europei. La  ‘Ndrangheta potrebbe essere dietro le spedizioni che arrivano in qualsiasi porto italiano o in altri porti europei – Gioia Tauro, Genova, Anversa o Rotterdam, per esempio.

Secondo qualcuno, durante la crisi finanziaria del 2007–2008 i proventi del traffico di droga avrebbero aiutato a sostenere una parte dell’economia italiana, aumentando il livello di infiltrazione della malavita nell’economia legale. Crede che al momento vi siano le precondizioni per il ripetersi di una situazione simile?

Questo rischio esiste, ed io lo amplierei dalla minaccia del traffico di droga alla minaccia della presenza della mafia più in generale. E’ evidente che nella fase post emergenziale la minaccia posta dalla mafia potrebbe davvero intensificarsi. Le organizzazioni mafiose dispongono di una enorme quantità di risorse illecite  che possono iniettare nella economia legale nel momento in cui il settore privato, in particolare le piccole e medie imprese, stanno affrontando una crisi di liquidità. In questo caso, il cosiddetto welfare della mafia, di cui si è ampiamente parlato altrove, potrebbe diventare una realtà. Concordo con quelli che pensano che il periodo attuale porti con sé un vero rischio di ulteriori infiltrazioni criminali nelle strutture aziendali ed in generale nell’economia legale, fornendo la necessaria liquidità o attraverso l’usura. Nella fase post emergenziale, le mafie possono consolidare molto bene la loro presenza nella economia legale, ed allo stesso fare leva sul livello di consenso sociale di cui godono.

 

 

https://globalinitiative.net/

A parallel contagion:

Is mafia entrepreneurship exploiting the pandemic?

Un contagio parallelo. “L’imprenditorialità mafiosa sta sfruttando la pandemia?

Questo il titolo di una approfondita,  interessante  ricerca svolta dal Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC), sviluppata in tre capitoli.  Chapter I – 22 April 2020 Concerned with reports of the Mafia’s exploitation of the current global crisis, the Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) has had the privilege of bringing together four leading figures in Italy’s fight against the mafia for a virtual roundtable to discuss how the mafia is repositioning itself during the pandemic, what the implications are and how the Italian government is responding (nel primo capitolo, il GI-TOC ha  approfondito , da diversi punti di vista, la tematica dello sfruttamento da parte della mafia dell’attuale crisi globale, mettendo insieme esperte  figure di spicco nella lotta alla mafia che hanno discusso, in “tavole rotonde virtuali”,  su come la mafia si stia “riassettando” durante la pandemia, quali siano le implicazioni e  in che modo le autorità governative italiane stiano affrontando la questione).  Chapter II – 11 June 2020  With regard to mafia activity in the context of the pandemic, the Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) has carried out research into mafia involvement in three key sectors: Healthcare system, Prisons, Welfare provision (nel secondo capitolo del lavoro, con riguardo all’attività della  mafia nel contesto della pandemia, il GI-TOC ha approfondito il coinvolgimento della mafia in tre settori chiave: sistema della sanità,  sistema carcerario e prestazioni previdenziali -Welfare)Chapter III – 11 June 2020 In these interviews with Italian anti-mafia and organized-crime experts, we explore various ways in which mafia groups in Italy and overseas are exploiting the economic conditions created by the COVID-19 pandemic – from providing so-called mafia welfare services to capturing sectors of the legal economy, drug trafficking and money laundering. The interviews are a sequel to our virtual roundtable with four leading figures in Italy’s fight against the mafia, which discusses how the mafia is repositioning itself during the pandemic.   We feature interviews with: Roberto Tartaglia, anti-mafia magistrate and the Deputy Head of the Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, Italy’s prison administration department; Raffaele Cantone, anti-mafia magistrate and former President of the Italian Anti-Corruption National Authority (2014–2019); Giuseppe Cucchiara, Director, anti-drugs services at Italy’s Department for Public Security, part of the Interior Ministry, a role he has held since 2017; Marcello Minenna, Director of the Italian Customs and Monopolies Agency.   The interviews were led by Sergio Nazzaro, a journalist, writer and adviser to the Parliamentary Anti-Mafia Commission. Since November 2018, Nazzaro has served as the spokesperson for both the president of the Parliamentary Anti-Mafia Commission and Italy’s Deputy Minister of the Interior. In January 2020, he was appointed voluntary spokesperson for Italy’s Deputy  Minister of Health for the duration of the COVID-19 crisis. Nazzaro is a member of the GI-TOC Network of Experts (Nel terzo capitolo del lavoro sono presentate le interviste svolte ad  Esperti italiani dell’antimafia e della criminalità organizzata, con i quali vengono esplorati i diversi modi nei quali in gruppi mafiosi in Italia ed all’estero stanno sfruttando le condizioni economiche create dalla pandemia Covid-19- dalla fornitura dei c.d. servizi “assistenziali” della mafia alla  conquista di settori dell’economia legale, il traffico di droga ed il riciclaggio. Le interviste, svolte dal giornalista Sergio Nazzaro a  Roberto Tartaglia ( Direttore del DAP) Raffaele Cantone (fino al 2019 Presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione), Giuseppe Cucchiara (Direttore DCSA) e Marcello Minenna (Direttore dell’agenzia delle Dogane e Monopoli),  costituiscono il seguito della tavola rotonda virtuale con le figure di spicco nella lotta italiana contro la mafia – di cui al citato  cap. I della ricerca ).

A PARALLEL CONTAGION   c. III  Exploiting the pandemic, the mafia way     

UN CONTAGIO PARALLELO  c. III  Come la mafia sfrutta la pandemia

 From c.III : Interview with Giuseppe Cucchiara, Director  anti-drugs services -Dep Public Security Interior Ministry-Italy   ( dal Cap. III della ricerca : l’intervista- in lingua inglese- di  Sergio Nazzaro a  Giuseppe Cucchiara, Direttore di questa Direzione Centrale per i Servizi Antidroga -D.C.S.A.  che affronta  diverse questioni relative alle connessioni della pandemia con le  attività  delittuose  e la estrema “flessibilità”  delle organizzazioni criminali di tipo mafioso e di quelle straniere, implicate nel  traffico internazionale di droga. Viene ribadita, inoltre, la  necessità di impegnarsi in una sempre più concreta  cooperazione  internazionale tra le forze di polizia,  per  contrastare  in maniera efficace il narcotraffico; di rilevo anche le riflessioni  sui rischi dell’infiltrazione mafiosa nell’economia legale).

NAZZARO: What has happened to drug trafficking while the world has been disrupted by the pandemic? Has the drug trade stopped, or has it merely changed its spots?

CUCCHIARA: The virus’s rapid diffusion throughout much of the world is influencing lifestyles, economies, institutions and many other factors, which have negative consequences both for the people’s everyday life and for governments. The virus has also affected drug trafficking which, although an illicit activity, is a trade whose performance largely depends on the normative functioning of legitimate economies around the world. When an interruption occurs along the global supply chains and transport networks, as is happening now with COVID-19, major criminal organizations and their drug-trafficking activities are affected. Think, for example, about drug manufacturing processes in clandestine labs that need specific products as inputs, which are hardly accessible even in normal market conditions. Another problem facing criminal organizations is related to the transportation phase and its mechanisms. The main drug trafficking routes to Europe are from Latin America for cocaine, and from the east, especially Afghanistan, for opiates. In my opinion, cocaine trafficking is still the major source of income for Italian criminal organizations, especially the ‘Ndrangheta. For this reason, I pay special attention to cocaine trafficking, which is predominantly shipped by sea. The cocaine shipping traffic has contracted, as has trade in legal commodities from Latin America, owing to the pandemic. Given the current restrictions, criminal organizations are looking to different modes of transport. As for street-level drug dealing, restrictions on people’s freedom of movement have led to the development of new ways of operating for dealers and their markets. In Italy, we have witnessed dealers disguised as delivery drivers, others using car-sharing or taxis. While street drug dealing is developing new dynamics, the international drug supply trade has found itself in deep trouble, mainly because the routes for shipping drugs from one hemisphere to the other have been cut off. Containment measures adopted by numerous governments following the pandemic have resulted, according to our data, in a substantial decline in trafficking.

NAZZARO:  In Italy, given that the legal economy can slowly begin to resume now, will drug trafficking pick up again too?

CUCCHIARA:  It is still too early to tell, but it is not unreasonable to assume this might happen. And, as I mentioned, the Giuseppe Cucchiara Courtesy of the author 6 drug trade relies heavily on the healthy performance of licit trade. During this period, legal activities have almost ground to a halt, and this has had repercussions for drug trafficking as well. We need to be circumspect here. The so-called phase 2 of lockdown is currently in place in Italy, but drug trafficking is affected by controls and restrictions in other countries too. For instance, in Peru, security measures adopted in regions where there is a large concentration of cocaine plantations have made it much more difficult for criminal organizations to source chemical precursors that are used in cocaine production. This has caused production to drop. There is a market surplus of coca leaf production, but a shortage of precursors that are needed as inputs for cocaine production, and this has led to a drastic decrease in prices for coca, from about 60 euros to 10 euros for 1.5 kilograms. This has repercussions for the trafficking business: before the pandemic, the wholesale cocaine price in Peru fluctuated between $900 and $1 000 per kilogram; today it currently stands at around $400 per kilogram. So, we will have to wait for other countries to begin easing their economic restrictions to get a better picture of what will happen to drug trafficking here in Italy. What we do know about the trafficking market is that cocaine that is already in circulation in the supply chain in Italy – and in Europe in general – has increased in value because of the current reduced supply in the production markets. We have recorded a 30% rise in the price of cocaine both already present in Europe and for the small amounts that do manage to get shipped from Latin America. In the near future, we expect that the reduced supply of drugs will prompt a further increase in prices. We will be able to see it in the coming weeks.

NAZZARO: Given the disruptive effect the pandemic has had on the drug trade, is this an opportunity for national and international law enforcement to deal a heavy blow to criminal organizations?

CUCCHIARA: International law-enforcement agencies do play a role. But the truth is, the problem first needs to be addressed in the countries where drugs are produced. What concrete action can international agencies take? In Europe, for instance, we deal with product that passes through our borders, but the heavy blow you refer to should be dealt by the producing countries in Latin America – and this lies outside of our scope. Interestingly, Albanian organized-crime groups have stepped up the trafficking of drugs to Italy using routes across the Adriatic. On 10 April, 20 kilograms of heroin and cocaine concealed in a truck were seized in Bari, while, more recently, the authorities intercepted another sizeable shipment of cocaine coming from Albania. In cases like these, when countries are geographically close, collaboration between the police agencies that specialize in countering organized crime is easier and more effective. However, when the commodity is coming from more distant countries, things get complicated.

NAZZARO: In this context of cohabitation with the virus, how are criminal organizations adapting and taking advantage of the emergency situation?

CUCCHIARA: Criminal organizations are extremely flexible. In Italy, mafia groups have made canny, timely investments in, for example, the agriculture and food sectors, the provision of medicines, medical equipment and healthcare products, as well as the funeral industry, cleaning services, waste management and road transport. Mafia groups are known to be highly adept at restructuring and adapting. However, the COVID-19 health emergency has given law-enforcement agencies the opportunity, once activity fully resumes, to have a considerable impact on the drug supply chain. And that means making life difficult for criminal organizations. Although the transnational drug trade depends on a number of external factors, domestic distribution has different dynamics, and in a period of tighter controls, it could suffer a tough blow.

NAZZARO: With regard to drug trafficking, what role does the Italian market and, more generally, the European one, play in the global context?

CUCCHIARA: Italy is predominantly a drug destination market, not a production market; it has high levels of consumption, from synthetic drugs to traditional ones. Italy’s geographic position in Europe makes its ports key sorting centres for traffic destined elsewhere, thus making Italy a transit country too. However, this is true for most coastal European states. Large criminal organizations such as the ‘Ndrangheta – which is considered the global broker of cocaine destinated for Europe – move huge amounts of drugs destined for European states. The ‘Ndrangheta could be behind shipments arriving at any number of Italian or other European ports – Gioia Tauro, Genoa, Antwerp or Rotterdam, for example.

NAZZARO: According to some, during the financial crisis of 2007–2008 the proceeds of drug trafficking allegedly helped sustain a portion of the Italian economy, increasing the level of underworld infiltration into the legal economy. Do you believe there are, at present, the preconditions for a similar situation to recur?

CUCCHIARA: This is a risk that exists, and I would extend it from the threat of drug trafficking to the threat of the mafia presence more generally. It is evident that in the postemergency phase, the threat posed by the mafia could really escalate. Mafia organizations have at their disposal an enormous amount of illicit resources that they can inject into the legal economy at a time where the private sector, in particular small and medium enterprises, are facing a liquidity crisis. Here, the so-called mafia welfare, widely discussed elsewhere, could become a reality. I agree with those who believe the current period brings a genuine risk of further criminal infiltration into corporate structures and the legal economy in general, by providing the necessary liquidity or through loan sharking. In the post-emergency phase, mafias may very well consolidate their presence in the legal economy, and at the same time leverage the level of social consensus that they enjoy.

 

 

EUROPOL -con sede a l’Aja (NL)- è l’Agenzia delle Forze di Polizia dell’Unione Europea che come obiettivo principale un’Europa più sicura, a beneficio di tutti i cittadini europei.

Europol fornisce assistenza ai 27 Stati membri dell’Unione europea nella loro lotta contro  il terrorismo e la grande criminalità internazionale– coinvolta nel traffico internazionale di droga e nel riciclaggio di denaro-. L’analisi criminale – cuore delle attività di Europol- costituisce strumento di supporto alle indagini svolte dalle autorità degli Stati membri.

Europol, per farsi conoscere meglio mette a disposizione dei video divulgativi che illustrano le funzioni e le attività svolte.  Sul canale YOUTUBE di questa DCSA sono visibili i primi due filmati, con sottotitoli in italiano.     

                 

 

Il 24 febbraio scorso, su una nave battente bandiera isole Marshall, proveniente dalla Colombia ed attraccata al porto di Livorno, il locale Comando Provinciale dei Carabinieri, coordinato dalla D.D.A. di Firenze,  ha effettuato un  maxi sequestro di oltre 3 tonnellate  di cocaina destinata ai mercati francesi. Si tratta del secondo sequestro di cocaina più ingente registrato in Italia, per un valore di 400 milioni di euro.  Lo stupefacente era trasportato in un container ed occultato in 90 zaini che i militari hanno svuotato, tranne uno, e riempito di altro materiale per conservarne il peso.  La strategia ha consentito alla nave di proseguire il suo tragitto fino al porto di Genova e a quello di Marsiglia dove, mediante un sistema di intercettazione, installato in Italia ed avviato in acque territoriali francesi, gli investigatori hanno potuto seguire il carico, poi prelevato da tre soggetti  e trasportato con un camion in una villa, dove i trafficanti sono stati tratti in arresto. L’operazione antidroga internazionale, avviata dalla Procura di Marsiglia con un Ordine di Indagine Europeo, diretto alla Procura della Repubblica di Firenze, è stata condotta in stretta collaborazione tra le Autorità di polizia e giudiziarie  italiane, spagnole e francesi. Il brillante risultato raggiunto nella lotta al narcotraffico, conferma  l’importanza strategica del coordinamento internazionale, dell’adozione di più rapidi strumenti procedurali e di tecnologie investigative avanzate.

 

 

 

 

 

Dopo l’intervento di chiusura dei due giorni di lavoro,  il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga ha dato lettura della “Dichiarazione conclusiva sugli esiti”, condivisa da tutti i delegati dei Paesi e delle Agenzie Internazionali  presenti all’evento con partecipato  applauso finale della platea.

 

 

            Dichiarazione conclusiva sugli esiti

CONVEGNO “Politiche antidroga: prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico”.   Roma, 20 – 21 febbraio 2020

Riuniti a Roma, in Italia, dal 20 al 21 febbraio 2020, per il Convegno internazionale dal titolo “Politiche antidroga: prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico”,

i rappresentanti di 56 Paesi e di 6 primarie Organizzazioni internazionali e regionali,

vista la Dichiarazione politica e il Piano d’azione in materia di droga, adottati nel corso del Segmento di alto livello della 52esima sessione della Commissione Stupefacenti (CND), tenutasi a Vienna nel 2009, nonché la Dichiarazione Finale, adottata al termine della 30esima Sessione Speciale dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui problemi mondiali della droga, tenutasi a New York nel 2016;

ritenuta la necessità che tutte le azioni per ridurre la domanda e contrastare l’offerta delle sostanze stupefacenti siano adottate in piena conformità con le finalità e i principi della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e del diritto internazionale, nel pieno rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale degli Stati nonché del principio di non intervento negli affari interni degli Stati;

considerato che il traffico illecito di stupefacenti e la diffusione della droga continuano a rappresentare un rischio a livello mondiale per la salute, la sicurezza, il benessere e la qualità della vita di tutta l’umanità oltreché per l’economia legale, la stabilità e la sicurezza degli Stati;

consci che la minaccia globale della droga rappresenta una sfida comune che deve essere affrontata in modo condiviso e in un contesto multilaterale, attraverso un approccio globale, multidisciplinare, bilanciato e basato sull’evidenza scientifica, con il fine ultimo di promuove la tutela delle comunità, delle famiglie, dei giovani e della società nel suo complesso;

consapevoli che la lotta al narcotraffico rappresenta, ancora oggi, la prima e più incisiva forma di contrasto alla criminalità organizzata, la quale individua nei proventi di tale illecita attività la principale fonte di finanziamento per conseguire i propri intenti criminali e resta la principale leva per fronteggiare uno dei più pervasivi e brutali fenomeni criminali del nostro tempo;

coscienti che il narcotraffico costituisce un crimine transnazionale, di rilevanza globale, rispetto al quale nessun Paese può considerarsi preservato e che per contrastare sempre con maggiore efficacia tale minaccia è indispensabile unire le forze, sostenere lo sviluppo di indagini internazionali, scambiare e condividere le informazioni, per valorizzare gli sforzi investigativi e informativi di ciascuno Stato e consolidare ulteriormente la qualità delle informazioni disponibili;

considerata la necessità di aggredire con lo strumento delle indagini patrimoniali, finanziarie e antiriciclaggio, quando la legislazione interna lo consente, i patrimoni e le ricchezze accumulate dai sodalizi criminali con il traffico della droga, attraverso la promozione di investigazioni che identifichino le strutture finanziarie a supporto di tale illecita attività, localizzino e intervengano sui flussi finanziari e sulle risorse economiche che permettono ai gruppi criminali organizzati di sviluppare ulteriormente ed estendere le attività di narcotraffico;

considerata la necessità di una sempre più efficace cooperazione giudiziaria e di polizia volta a migliorare la quantità e la qualità delle informazioni disponibili e a sostenere ulteriormente le indagini attivate dalle agenzie di law enforcement nel loro sforzo quotidiano di fronteggiare il traffico internazionale di stupefacenti;

ritenuta la necessità di incrementare la collaborazione operativa tra le strutture di polizia dei Paesi di produzione, di transito e di consumo degli stupefacenti, onde pervenire all’esercizio di sempre più allargate e proficue sinergie, sia nell’analisi dei fenomeni che d’intelligence, idonee a sviluppare strategie preventive e repressive corali e condivise, promuovendo, altresì l’impiego di strumenti come gli accordi bilaterali e multilaterali, i protocolli d’intesa, i memorandum operativi e le procedure speditive;

ritenuta la necessità di realizzare procedure operative condivise e partecipate, volte ad aumentare la coordinazione tra le Forze di Polizia, promuovendo, ove possibile, il supporto tecnologico, la realizzazione e l’impiego di buone prassi basate sull’esperienza investigativa e sull’expertise, a favore degli Stati maggiormente impegnati nell’azione di contrasto del narcotraffico;

considerata la stringente necessità di implementare e far circolare con rapidità le informazioni e i dati statistici sul fenomeno del narcotraffico nei rispettivi Paesi, sui reati relativi alle sostanze stupefacenti o psicotrope, sui precursori chimici, sui risultati delle analisi effettuate sui campioni di droga sequestrata, sui luoghi e sui metodi di produzione e di fabbricazione dello stupefacente, sulle Nuove Sostanze Psicoattive, sulle rotte e sui mezzi usati dai trafficanti, comprese le modalità di occultamento, e sulle principali tecniche di analisi della droga;

preso atto della necessità di georeferenziare con precisione i luoghi di produzione e origine delle droghe illecite, tracciare le rotte d’importazione e definire al meglio le tendenze e i modelli di analisi del traffico, con l’obiettivo di elevare la capacità di intercettamento dei flussi di droga attraverso lo sviluppo di attività di analisi e contrasto mirate e sempre più efficaci;

riconosciuta la necessità di dedicare ulteriori sforzi alle indagini relative al traffico di droghe sulle piattaforme on-line, in particolare il web, il darknet e i social network, al fine di prevenire e reprimere il fenomeno emergente della commercializzazione illegale delle sostanze stupefacenti negli spazi virtuali della rete, preservando gli utenti più vulnerabili ed esposti ai rischi sanitari e sociali connessi all’uso delle cosiddette Nuove Sostanze Psicoattive;

riaffermiamo la volontà di affrontare il problema mondiale della droga e di promuovere attivamente stili di vita e una società libera dall’abuso di stupefacenti, per consentire a tutte le persone di vivere in salute, in pace, in sicurezza e in prosperità;

rinnoviamo il nostro impegno per la soluzione dei problemi derivanti dall’abuso delle droghe che mettono a repentaglio la salute pubblica, la sicurezza e la convivenza sociale, attraverso il conseguimento degli obiettivi delle tre Convenzioni internazionali sul controllo della droga, tra cui, in particolare, il benessere dell’umanità, la tutela della salute, soprattutto dei più giovani, e il contrasto senza quartiere della criminalità connessa alla droga;

ribadiamo, infine, la nostra ferma determinazione nel voler prevenire la diffusione e l’abuso delle droghe e nel contrastare la coltivazione illecita, la produzione, la diffusione e il traffico illegale delle sostanze stupefacenti.

Roma, 21 febbraio 2020

 

Il 21 febbraio scorso si sono concluse le sessioni di lavoro  sulle strategie  antidroga dedicate alla  prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali  e alle strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico. Due le sessioni dedicate a Traffici e dinamiche associative criminali: le attività di contrasto, moderate da Francesco Grignetti -cronista de La Stampa. Nella prima parte, i relatori stranieri di Colombia, Macedonia del Nord (il Capo della Polizia di quello Stato), Messico, Spagna (UDYCO ) e U.S.A. (DEA) e quelli italiani, Comandante dello S.C.I.C.O.  della G. di F. e Comandante del R.O.S. dei Carabinieri, si sono confrontati, in particolare, sulle modalità di contrasto alle organizzazioni dedite al narcotraffico. Nella seconda e ultima sessione, dedicata nello specifico ai flussi informativi per la promozione delle attività antidroga in ambito internazionale, sono intervenuti i delegati di Albania, Francia, Nigeria, Russia, Spagna (Guardia Civil), Turchia e il Direttore del III Servizio “Operazioni antidroga” della D.C.S.A..

Infine, l’intervento di chiusura del Direttore Centrale per i Servizi Antidroga che ha manifestato la propria soddisfazione per l’altissima attenzione prestata alle tematiche discusse dai qualificati relatori di diversa estrazione e nazionalità, provenienti dal mondo del law enforcement ed anche dalla magistratura e dalle agenzie internazionali che si occupano di cooperazione e di riduzione della domanda e dell’offerta. Lo scenario emerso disegna un quadro di situazione serio: il traffico illecito di stupefacenti e la diffusione della droga continuano a rappresentare un rischio a livello mondiale per la salute, la sicurezza, il benessere e la qualità della vita di tutta l’umanità oltreché per l’economia legale, la stabilità e la sicurezza degli stati. Come ricordato dal Capo della Polizia in apertura dei lavori, il narcotraffico è ancora il principale motore di tutte le attività illecite svolte dai grandi sodalizi criminali, per gli enormi profitti che produce, di gran lunga i più rilevanti fra quelli generati da qualsiasi altra attività umana, sia lecita che illecita, che rappresentano anche il più agevole sistema di auto-finanziamento per consentire lo svolgimento di ulteriori attività criminali.

I delegati di OSCE e UNODC, hanno evidenziato il costante incremento della produzione di sostanze, quali cocaina ed eroina, una sorta di “tempesta perfetta”, così definita dal Direttore del MAOC N, nella quale domanda ed offerta si condizionano reciprocamente, determinando incrementi notevoli nei consumi.  In merito alla necessità di impegnarsi e cooperare sempre più- anche sul versante “preventivo” del fenomeno-  l’intervento iniziale del Direttore del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio, che ha illustrato le varie iniziative progettuali del DPA in tal senso.

In tema di analisi del fenomeno e contrasto al narcotraffico, la riflessione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri che, nel suo intervento all’inizio dei lavori, ha sottolineato che, a fianco delle tradizionali rotte di stupefacenti, si rilevano nuovi sistemi di diffusione delle droghe attraverso piattaforme on-line per la vendita di nuovi insidiosi stupefacenti di sintesi, NPS, consumati soprattutto dai più giovani. La nuova frontiera del commercio online, attraverso le spedizioni postali di pacchi e plichi contenenti piccoli quantitativi di droga e di medicinali contenenti principi attivi stupefacenti, è stata ricordata anche dai delegati di Canada e Austria. Il nemico corre veloce: le organizzazioni criminali dispongono di risorse pressoché inesauribili, sfruttano abilmente le “asimmetrie” nei sistemi normativi degli Stati e le falle del dispositivo globale, come ampiamente rappresentato anche negli interventi del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e del delegato argentino. Nessun Paese è immune da queste minacce. Per questo, non è possibile farcela da soli. Per fronteggiare questa situazione e ridurre il gap è indispensabile unire le forze, fare rete”, come sottolineato dal delegato Interpol, da quello del Cile e dal Direttore della D.A.C. della Polizia di Stato, promuovendo lo sviluppo di indagini internazionali, scambiando e condividendo le informazioni, valorizzando gli sforzi investigativi e informativi di ciascuno Stato e i contributi che ci vengono dalle agenzie regionali e internazionali che operano in questo segmento. In tutti gli interventi della “due giorni di lavoro” è stata ribadita la necessità di migliorare, sempre più, la già eccellente cooperazione bilaterale, regionale e multilaterale, e di spingere forte sulla cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati. Per questa esigenza, la prima necessità è quella di creare tra tutti i Paesi chiamati a fronteggiare il narcotraffico una relazione basata sulla fiducia e sulla mutua assistenza. Come sottolineato dal delegato Interpol è importante mettere a fattor comune “quello che sappiamo fare meglio”. Incrementare cioè la collaborazione operativa tra le strutture di polizia dei Paesi di produzione, di transito e di consumo degli stupefacenti, per ottenere sinergie, sia nell’analisi dei fenomeni che nell’intelligence, allo scopo di sviluppare strategie preventive e repressive corali e condivise. In questa prospettiva – come dimostra l’esperienza italiana – potrebbe risultare vincente promuovere la negoziazione di “memorandum operativi antidroga”, quali strumenti dinamici per la pianificazione di iniziative investigative congiunte e lo svolgimento di operazioni speciali.

Necessaria anche una sempre più efficace cooperazione giudiziaria – “smart”- per usare una fortunata espressione del delegato Interpol, al fine di agevolare l’estradizione dei responsabili, assicurare le fonti di prova, rendere più tempestiva l’attività rogatoriale, costituire squadre investigative comuni e garantire assistenza legale reciproca.

In prospettiva futura sarà anche necessario provare ad armonizzare le normative di settore allo scopo di sfumare quelle frontiere giuridiche che non impediscono l’arrivo della droga ma rendono lenta e farraginosa l’azione della giustizia.

Come rimarcato da numerosi delegati, tra cui il Comandante dello SCICO- G.di F. e dallo stesso Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, occorre anche concentrare gli sforzi sul versante economico della lotta al narcotraffico, utilizzando gli strumenti delle indagini patrimoniali, finanziarie e antiriciclaggio, laddove gli ordinamenti interni lo consentano.

Riprendendo l’insegnamento del giudice Giovanni Falcone, riecheggiato nella parole del delegato olandese, aggredire i flussi finanziari e le ricchezze accumulate con il narcotraffico, rappresenta ancora la prima e più incisiva forma di contrasto alla criminalità organizzata, che reimpiega tali proventi non solo per incrementare il traffico della droga ma anche, come sottolineato dal Comandante Generale della Guardia di Finanza, per inquinare le istituzioni e le economie legali degli Stati.

Di decisiva importanza è anche la predisposizione, con il concorso di tutti gli Stati e delle Agenzie internazionali, di efficaci modelli di analisi del traffico, allo scopo di individuare con precisione i luoghi di produzione e origine delle droghe illecite e di tracciare le rotte d’importazione verso i paesi di consumo. Un supporto in questo senso potrebbe arrivare anche da un efficace sistema di monitoraggio internazionale dei precursori e delle sostanze chimiche di base.

Analogamente, come sottolineato dai delegati dei Paesi Bassi, Canada, Austria e Germania, sarà necessario uno sforzo congiunto per accrescere la capacità di monitoraggio e di intervento sulle piattaforme on-line, soprattutto nelle aree più inaccessibili del darknet, per arginare il fenomeno emergente della commercializzazione illegale delle sostanze stupefacenti nelle reti elettroniche, acquistate mediante cripto-valute che favoriscono il riciclaggio dei proventi del narcotraffico. Come emerso dagli interventi,  per realizzare questi ambiziosi obiettivi di cooperazione è indispensabile muoversi rapidamente e tutti insieme. Occorre, inoltre, realizzare procedure operative condivise e partecipate, promuovendo, ove possibile, lo scambio di intelligence, la circolazione delle informazioni, la realizzazione e l’impiego di buone prassi basate sull’ esperienza investigativa e sull’expertise degli Stati che sono -più avanti- nell’azione di contrasto del narcotraffico.

Auspicata dal Direttore dello S.C.I.P. ( D.C.P.C. ), in un futuro non lontano, la condivisione, del patrimonio informativo presente nelle banche dati nazionali.

Tutte le informazioni sono preziose perché consentono di ricostruire un’immagine definita del fenomeno, che si tratti di notizie di carattere investigativo o, più semplicemente, dei risultati delle analisi tossicologiche sulle droghe sequestrate; di indicazioni sui metodi di produzione dello stupefacente o sulle modalità di occultamento della droga in transito.

Sono iniziative complesse da realizzare, ma la determinazione colta negli interventi e  nella partecipazione convinta all’ evento, inducono a pensare che esista davvero la possibilità di poter attuare insieme politiche ed azioni vincenti per contrastare una piaga terribile che priva del futuro i  giovani e mina alla radice ogni comunità.

 

No Drug No Problem 

Ieri, 20 febbraio, hanno avuto inizio i due giorni di lavoro sulle – politiche antidroga: prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle rotte internazionali. Strategie di cooperazione nella lotta al narcotraffico– organizzati dalla DCSA in collaborazione con il DPA.  All’ apertura dell’evento, il Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli ha sottolineato   che “nella lotta e nel contrasto al traffico di droga, anche internazionale, il nostro modello fa del coordinamento e dei saperi delle Forze di polizia la sua forza” e che “il contrasto fine a se stesso è fondamentale ma non sufficiente. Bisogna agire sulla prevenzione e quindi sulla domanda di droga” .  Interventi  in apertura dei lavori, anche dei Comandanti Generali dell’Arma dei Carabinieri -Gen.C.A. G. Nistri – e della Guardia di Finanza -Gen. C.A. G. Zafarana-  e del Capo Dipartimento per le Politiche Antidroga, Consigliere Maria Contento che ha illustrato le iniziative progettuali sostenute, in tale ambito, dalla Presidenza del Consiglio.  Il Direttore Centrale per i Servizi Antidroga – ha delineato lo scenario “globalizzato” del narcotraffico e delle organizzazioni criminali coinvolte, che necessita di una azione di contrasto sempre più decisa e coesa da parte di tutte le componenti istituzionali interessate a contrastare il dilagante fenomeno, con azioni di carattere internazionale, trasversale e multilaterale. Lo stesso Direttore della DCSA ha sottolineato che non si tratta di un convegno “fine a se stesso”  ma  di un “laboratorio” dal quale possano scaturire volontà condivise e “fatti”. L’incontro e lo scambio di esperienze nel contrasto al narcotraffico tra  Paesi delle diverse aree del mondo interessate al fenomeno  costituisce, infatti,  una preziosa occasione per individuare, grazie all’altissimo livello dei relatori presenti, i profili di efficaci e condivise politiche antidroga. La giornata è stata quindi caratterizzata da una serie di  stimolanti confronti su tematiche di grande interesse, sviluppate nelle diverse sessioni dei lavori – moderatori  Lirio Abbate -vice direttore de L’Espresso, Valerio Cataldi – inviato RAI  e Vincenzo Spagnolo-  giornalista dell’Avvenire,  particolarmente impegnati nello specifico settore.  Presenti i delegati di 6 Organizzazioni Internazionali e di 56 Paesi esteri, i massimi vertici del Dipartimento della P.S., dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e numerosi Procuratori Distrettuali. I relatori nazionali ed internazionali, tutti di elevatissimo livello, si sono confrontati  sulle  diverse tematiche, stimolando un interessante  dibattito con l’uditorio presente.  Tra gli interventi  di parte italiana si evidenzia  il contributo del  Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, dott. Cafiero De Raho, che ha sottolineato la necessità di  utilizzare tutti gli strumenti possibili per una cooperazione internazionale “fluida”,  cioè rapida ed efficace,  tra le  polizie – con il prezioso coordinamento  svolto da questa DCSA- e tra le  magistrature,  al fine di contrastare il narcotraffico -gestito dalle  note organizzazioni criminali di stampo mafioso; nello stesso senso, gli interventi  dei Direttori del I e II Servizio di questa DCSA, che hanno esaltato le essenziali funzioni svolte da questa DCSA  di coordinamento e di ” spinta”  ad ottimizzare  sempre più la cooperazione – bilaterale e multilaterale- tra i diversi Paesi impegnati  nella comune lotta antidroga. Intervenuti, sulla stessa linea, anche il Direttore della DAC (Direzione Centrale Anticrimine  della Polizia di Stato) Dir. Gen. P-S- F. Messina  e dello SCIP  ( Servizio Cooperazione Internazionale della Direzione Centrale della Polizia Criminale) Gen. B. G.Spina.  I relatori italiani hanno evidenziato le capacità delle consorterie criminali di operare come vere holding imprenditoriali, in grado di fuorviare la natura illegale delle loro attività, mediante figure professionali qualificate –capaci di  scalare anche i vertici di rilevanti apparati economico-finanziari–ed utilizzando strumenti operativi di non tracciabilità, come i bitcoin e le criptovalute.  Il risultato di queste “abilità” criminali  è l’aumento di “immissione” nel mercato  delle diverse sostanze stupefacenti e soprattutto profitti di enorme entità. Di estremo interesse i contributi – in ordine di intervento- dei rappresentanti degli organismi internazionali ( EMCDDA, OSCE,UNODC,CARICC,MAOC-N, INTERPOL) e dei Paesi stranieri  (Polonia, Argentina, Iran, Marocco, Paesi Bassi, Canada, Colombia, Cile, Afghanistan, Austria, Costa D’Avorio, Germania, U.S.A.).  Dalla discussione e dal confronto sulle migliori  “prassi”  da adottare nell’attività antidroga  sia preventiva che repressiva- intesa in senso “globale”-  è emersa, in maniera unanime, la necessità di strategie condivise ed integrate- per la diminuzione della produzione e del consumo delle sostanze stupefacenti- e di  una cooperazione internazionale, sempre più stringente, tra le Autorità  di polizia e giudiziarie. Oltre, e “prima”, del  piano repressivo antidroga, indispensabile, quindi, affinare le policy di contrasto con risorse e strategie di sempre maggiore qualificazione.
Oggi, 21 febbraio, le sessioni proseguono con gli interventi di altri qualificati relatori, nazionali ed internazionali -moderatore Francesco Grignetti cronista de La Stampa – e l’elaborazione- a cura di questa DCSA- delle conclusioni dei lavori svolti.

Comunicato stampa

Il 20 e 21 febbraio prossimi si terrà a Roma una due giorni di lavoro organizzata in sinergia fra la  Direzione Centrale per  Servizi Antidroga del Dipartimento della P.S. – Ministero dell’Interno ed il  Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri che metterà insieme i responsabili di vertice delle Agenzie Antidroga dei Paesi maggiormente interessati al contrasto al narcotraffico, alla produzione di droghe ed alle principali rotte di trasporto, nonché magistrati italiani e stranieri, e rappresentanti di vertice delle principali organizzazioni internazionali.  L’evento, che sarà aperto dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, attraverso la condivisione di buone prassi e l’analisi aperta e costruttiva delle molteplici difficoltà operative, mira al confronto diretto fra i partecipanti in modo da giungere a risultati di sempre maggiore efficacia nell’attività di contrasto.

All’evento, oltre a responsabili di primo piano delle forze dell’ordine italiane, parteciperanno delegazioni di 57 Paesi delle diverse aree, fra cui Afghanistan, Colombia, Costa D’Avorio, Francia, Ghana, i Paesi dell’area Balcanica, Iran, Marocco, Messico, Olanda, Perù, Portogallo, Russia, Spagna, Turchia, Uzbekistan, solo per citare quelli coinvolti più frequentemente in traffici pertinenti l’Italia, oltre alle principali Agenzie investigative di settore come la DEA ed INTERPOL. Ma il workshop sarà anche occasione per gettare uno sguardo attento ai profili nazionali ed internazionali di policy in tema di diffusione delle sostanze stupefacenti, grazie ai contributi dei responsabili dell’Osservatorio Europeo sulle tossicodipendenze, dell’OSCE e di UNODC, ufficio europeo delle Nazioni Unite competente al contrasto alle droghe.

Nel corso del workshop, durante il primo giorno  sono attesi i seguenti interventi di particolare interesse:

Polonia Deputy Head of Chief Commander Police  Michal Aleksandrowicz
EMCDDA Direttore EMCDDA, Dr. Alexis Goosdeel
OSCE Head of Strategic Police Matters Unit, Dr. Guy Vinet
UNODC Drug Research Expert United Nations Office on Drug and Crime, Dott. Thomas Pietschmann
Argentina Auxiliar Fiscal  Procuraduría de Narcocriminalidad, Dott.ssa Patricia Cisnero
CARICC Direttore Central Asia Regional Information and Coordination Center, Col. Rustam Aziz Miralizoda
Iran Chief of Antinarcotics Police, Brigadier General Mohammad M. Zahedian
Italia Direttore I Servizio “Affari Generali e Internazionali” della DCSA, Dir. Sup. P. di S. Emilio Russo
MAOC-N Direttore Esecutivo Maritime Analysis and Operation Center – Narcotics, Dr. Michael O’Sullivan
Marocco Direction Générale de la Sureté Nationale  Préfet de Police Dr. Mohammed Dkhissi
Paesi Bassi Head of National Criminal Investigations Division – Andy Kraag
Afghanistan Director of Investigation Prosecution, Counter Narcotics Justice Center, Dr. Abdul Hamid Nasrat
Canada Director General Royal Canadian Mounted Police, Dr. Michel Arcand
Colombia Fiscal General de la Nación, Dr. Fabio Espitia Garzón
Cile Jefe de a Prefectura Antinarcoticos y contra el Crimen Organizado – Pref. Roy Farias Dee
INTERPOL Criminal Networks Policy Analyst INTERPOL, Dott.ssa Lisa Garin-Michaud
Italia Procuratore DNAA, Dott. Federico Cafiero de Raho
Italia Direttore Direzione Centrale Anticrimine, Dir. Gen. di P.S. Francesco Messina
Afghanistan Deputy Minister for Counter Narcotics Ministry of Interior Affairs, H.E.Mohd Hashim Aurtaq
Austria Head of Sub-Department 3.3, Brig. Gen. Daniel Lichtenegger
Costa D’Avorio Directeur de la Police des Stupéfiants et des Drogues, Dott.ssa Mabonga Toure Atchet
Germania Deputy Head of Drugs Department at BKA, Dr. Michael Dewald
Italia Procuratore Aggiunto presso la Dir. Naz. Antimafia e Antiterrorismo, Dott. Giovanni Russo
Italia Direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale, Gen. B. Giuseppe Spina
USA Director Bulk Cash Smuggling Center of Homeland Security Investigations, Dr. Albert G. Giangregorio

 

Nel corso della seconda giornata di lavoro sono previsti interventi  altrettanto interessanti da:

Colombia Jefe de Inteligencia de la Direccion Antinarcoticos T. Col. Fabio Ojeda
Italia Comandante CC ROS, Gen.B. Pasquale Angelosanto
Italia Comandante Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalità Organizzata, Gen. B. Alessandro Pio Barbera
Macedonia del Nord Director for Public Security, Dr. Sasho Tasevski
Messico Director de Inteligencia de la Secretaaria de Seguridad Ciudadana Tlaxcala, Dr. David Alberto Izquierdo Sanchez Hidalgo
Spagna Jefe de la Brigada Central de Estupefacientes de la Unidad de Droga y Crimen Organizado (UDYCO), ComisarioAntonio J.Martinez Duarte
USA Drug Enforcement Administration, Dr. Scott Seeley-Hacker
Albania Director Directorate Against Narcotics and Traffics, Dr. Bledar Çeliku
Francia Deputy Director OFAST, Dr. Samuel Vuelta Simon
Italia Direttore III Servizio Operazioni Antidroga della DCSA, Gen.B. Riccardo Sciuto
Nigeria Director National Drug Law Enforcement Agency, Dr. Muhammad Mustapha Abdallah
Russia Vice Direttore dell’Ufficio per il Controllo Droghe (GUNK), Col. Sergey Savochkin
Spagna Jefe Unidad Intelligencia Criminal  de la Guardia Civil, Col. Antonio Cortés Ruiz
Turchia Deputy Head of Counter Narcotics Department, 2nd Degree Polis Chief Erdem Koç

 

Moderano gli incontri il Vice Direttore de L’Espresso Lirio Abbate, l’Inviato RAI Valerio Cataldi ed il cronista de La Stampa Francesco Grignetti.

Copyright@2019 DCSA | All Rights Reserved